MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] dei più attivi aeroporti dell'America Settentrionale. L'industria è abbastanza sviluppata; notevoli le industrie cotoniere, le fabbriche di sigari e sigarette, gli stabilimenti siderurgici, metallurgici, meccanici e alimentari.
Bibl.: A. L. Silver, P ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia si basa sull'agricoltura: tra i parte dei beni necessari (nel 1986 le importazioni di derrate alimentari coprivano il 29,5% del totale della spesa) e ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] Ürümqi, che è sede di un kombinat siderurgico, di fabbriche di camion e di trattori, nonché di industrie tessili e alimentari, ha tratto grande impulso dalla costruzione della ferrovia proveniente da Lanzhou (1963), collegamento che ha costituito il ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del Nera lanificio, oltre a saponifici, fabbriche di paste alimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] , che nel 1926 contava 36.844 abitanti, è sede episcopale. Numerose sono le industrie, tra cui importanti le alimentari (zuccherifici, fabbriche di paste alimentari, ecc.) e le tessili (cotonifici). Il Gran Ferrocarril del Venezuela la congiunge a ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica. Poche sono le industrie, per lo più alimentari. L'economia è nel complesso debole e la disoccupazione rilevante (e aggravata dall'immigrazione clandestina proveniente ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] popolazione attiva poco più del 40% è addetto alle industrie, le quali occupano nell'assieme una mano d'opera quasi uguale a quella del 1936, con prevalenza delle alimentari (1892 addetti) e delle meccaniche (1831); notevolmente incrementato appare ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] e una raccolta di parati sacri dei secoli XV e XVI.
Fra le principali industrie cittadine si ricordano anche quella dei cicli e quella delle paste alimentari; inesistente, invece, quella della birra.
Fra gl'istituti di cultura e di istruzione è ...
Leggi Tutto
PYÖNGYANG
Leandro PEDRINI
. Città della Corea, più nota in passato, durante l'occupazione giapponese, col nome giapponese di Heijō (v.; XVIII, p. 435). Con la proclamazione della Repubblica popolare [...] dei fertilizzanti, meccaniche ed elettriche. A queste si aggiungono quelle tessili (cotonificio e industrie del raion, già impiantate anteguerra dai Giapponesi) e alimentari (zuccherifici, riserie, ecc.). La città, che è anche un importante nodo ...
Leggi Tutto
ZAPOROŽ′E
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica socialista sovietica Ucraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, [...] grossi edifici pubblici e abitazioni di piccole dimensioni, spesso circondate da giardini. Le industrie (metallurgiche con altiforni, alimentari, fabbriche di macchine agricole, magazzini di riparazioni ferroviarie), sono alimentate dalla centrale ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...