Città dell’Argentina (115.556 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, situata a 643 m s.l.m. ai piedi delle Ande, sul Río S., in una zona dal clima secco e salubre, fertilizzata mediante l’irrigazione. [...] Importante centro commerciale (specialmente per le relazioni con il Cile), sede di industriealimentari (vinicole, molitorie e conserviere).
La provincia di S. (89.651 km2 con 685.883 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera delle Ande e un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007).
È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industriealimentari e di laterizi.
L’antica [...] Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano vi stabilì una colonia ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay occidentale (99.072 ab. nel 2004), sul fiume Uruguay, 430 km a NNO di Montevideo. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli, sede di varie industrie (alimentari, chimiche e farmaceutiche; [...] cantieri navali) e porto fluviale. È capoluogo del dipartimento omonimo (14.163 km2 con 126.185 ab. nel 2006), la cui economia si fonda essenzialmente sugli apporti del settore agricolo (allevamento, coltivazione ...
Leggi Tutto
Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industriealimentari e tessili.
Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (4,1 km2 con 47.582 ab. nel 2008). Il centro è situato a 56 m s.l.m. sulle pendici occidentali del Vesuvio. L’abitato, che negli ultimi decenni ha conosciuto un intenso sviluppo [...] edilizio, è senza soluzione di continuità con la vicina Portici ed è ormai parte dell’agglomerazione napoletana. Industriealimentari, elettrotecniche, cartarie e del mobile. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro.
Centro turistico e commerciale, con industriealimentari e tessili.
Nel [...] Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena).
Teatro di aspri combattimenti durante la Seconda guerra mondiale, fu quasi interamente distrutto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (51,5 km2 con 10.801 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco a N del fiume Panaro. Sede di industriealimentari, della carta e metalmeccaniche.
Notevole [...] la rocca medievale, edificata da Bartolino di Novara per Obizzo d’Este (1340) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (112,3 km2 con 11.894 ab. nel 2008, detti Sammichelini). Il centro è posto presso gli argini della riva destra del Tagliamento, di fronte a Latisana. Il territorio comunale [...] include i centri balneari di Bibione e Bibione Pineda. Industriealimentari e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Savignano sul Panaro Comune della prov. di Modena (25,2 km2 con 9197 ab. nel 2008). Il centro è posto a 102 m s.l.m. sull’apice del conoide del Panaro e sul lato destro del fiume di fronte a Vignola. Industrie [...] alimentari, cementifici; sviluppato centro agricolo. ...
Leggi Tutto
Scafati Comune della prov. di Salerno (19,7 km2 con 50.693 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura vesuviana, sulle due rive del corso arginato del fiume Sarno. Importante mercato ortofrutticolo. [...] Nel territorio comunale operano varie industriealimentari, di manifattura di tabacchi, chimiche e metalmeccaniche. ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...