Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] e la coltura di alberi da frutto. Industriealimentari, meccaniche, delle calzature e produzione di materiali per l’edilizia.
Il borgo si formò intorno al castello, forse d’origine romana. Dal 13° sec. fu tenuto in dominio feudale dalla famiglia ...
Leggi Tutto
Città del Kazakistan (183.716 ab. nel 2006), quasi 700 km a S di Karaganda, sulla riva del Syrdar´ja, qui sbarrato da una diga che consente l’irrigazione di una vasta zona arida. Capoluogo della prov. [...] omonima (226.000 km2 con 632.234 ab. nel 2008). Centro commerciale, sede di industriealimentari, chimiche, della carta e metalmeccaniche.
In origine era un fortilizio del canato di Kokand, con il nome di Ak-Mečet´. Conquistato dai Russi nel 1853, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , falcetti. La produzione di risorse alimentari basata sullo sfruttamento programmato dell’ambiente (fino al 3 aprile 1861), P. Bastogi; guerra, M. Fanti; agricoltura, industria e commercio (ricostituito il 12 luglio 1860), T. Corsi (fino al 22 marzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ’origine dell’industrializzazione del paese, in cui spiccano la lavorazione dell’alluminio, la cantieristica, le industrie petrolchimiche e alimentari e alcuni settori ad alta tecnologia di recente affermazione.
Una voce forte dell’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] nelle regioni steppiche e predesertiche. Le produzioni alimentari sono insufficienti e il paese deve importare da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate.
Tra le industrie di trasformazione si segnala la petrolchimica, con impianti a Skikda e Arzew ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] forte e di una perdita di competitività di alcune industrie. L’Unione Europea rappresenta oltre il 75% delle esportazioni energia, macchine utensili, equipaggiamenti per i trasporti, forniture alimentari.
Fino al 2000, si è avuta una considerevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di Kariba, sul fiume Zambesi. Accanto alla metallurgia del rame, del ferro, dello stagno, sono sorte industrie meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] e quindi sono particolarmente sviluppati i comparti siderurgico, metallurgico, chimico e petrolchimico, meccanico; non mancano industriealimentari e tessili, legate alla florida agricoltura.
Storia. - Con la proclamazione del 16 dicembre 1991, il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rendimenti per ettaro, e soprattutto largo sviluppo delle foraggere, a cui sono intimamente legati l'allevamento e le industriealimentari (del latte, casearie) che ne derivano. In complesso, alla parte meridionale della provincia (Lodigiano), a tipo ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] chimica, della gomma, zuccherifici, distillerie, birrifici) e Haiphong (cantieri navali, fonderie, cementifici, industriealimentari). La ricostruzione ha interessato, oltre che gli insediamenti urbani, anche i porti (Haiphong, Da Nang, Ho Chi ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...