ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] tabacchi) specialmente di sigarette (220.358 kg. nel 1932), e numerose trincerie condotte da Albanesi. Fiorente è anche l'industria delle paste alimentari, la quale conta sei stabilimenti e produce un totale di circa 35.000 q. di pasta, che in parte ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] 25.000 ab.
Di questi, oltre 2/5 figurano interessati nelle industrie, che sono varie e importanti (seterie, calzature, valigerie, costruzioni meccaniche, fabbriche di generi alimentari) e fanno di Varese uno dei centri, sotto questo riguardo, più ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] (irrigazione) nel distretto del medio Duero e più ancora dall'impianto della grande industria (costruzioni meccaniche, specialmente ferroviarie, alimentari, lavorazione del cuoio, ecc.), alle quali si deve l'aumento abbastanza notevole segnato ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] queste, le tessili (filatura del cotone e maglierie; anche articoli di seta), il calzaturificio, le industrie metallurgiche e alimentari (caseificio). Vigevano, oltre che dalla ferrovia Milano-Alessandria, è servito da numerose linee automobilistiche ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del Nera lanificio, oltre a saponifici, fabbriche di paste alimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] per le comunicazioni tra la Scozia e l'Inghilterra, notevole centro strategico, la città conta inoltre numerose industrie, tra cui sono da ricordare in special modo le alimentari (lavorazione di carne suina, fabbriche di cioccolato e di conserve ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] agricoli più importanti della provincia, vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste numerosi anche gli stabilimenti per la preparazione di generi alimentari. Voghera infine va ricordata con onore per le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] domestici, per la coltivazione e la preparazione dei prodotti alimentari, per la produzione industriale (compresa quella di energia), approvvigionamento idrico di un centro abitato o di un'industria, più incerta è la valutazione economica dei benefici ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Ordini religiosi per quel che concerneva i regimi alimentari ascetici e i modi di vestire penitenziali, a main-d'oeuvre au Moyen Age (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Industrie et artisanat, 5), Paris 1962 (19822); D. Knoop, G.P. Jones ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] nelle immediate vicinanze. Attualmente le aree urbane ricevono prodotti alimentari, materie prime e risorse naturali da un 'hinterland' che di riscaldamento, alle centrali termoelettriche e alle industrie.
Acqua e suolo
Le aree urbane sono ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...