Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] evitare l’uscita di materie prime indispensabili allo sviluppo delle industrie nazionali; e d. di transito, aboliti quasi ovunque al Antico tributo napoletano sulla vendita al minuto di generi alimentari.
D. delle bollette Tributo napoletano (18° ...
Leggi Tutto
Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente [...] . Nel 1969 la Gio. e F.lli Buitoni si fuse con la Perugina Cioccolato e Confetture S.p.A., dando vita alla IBP-Industrie Buitoni Perugina S.p.A. Ultimo amministratore delegato della società è stato, a partire dal 1976, Bruno (1924-2013), pronipote di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] erbicidi) e creditizi.
A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a più riprese (1994, 2006 le miniere di ferro della Lorena, l’altra base dell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo industriale tedesco.
La ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] operatori intermedi della filiera e in particolare per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi norme volte a definire due categorie principali di prodotti alimentari, ossia i prodotti industriali e quelli tipici. I ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] occupata, si cercò di portare al massimo le disponibilità alimentari, ponendo a coltura le terre abbandonate, incoraggiando la coltivazione maestranze. Durante la Seconda guerra mondiale l’industria fu impegnata e trasformata a fini bellici anche ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] lo più generi alimentari, tessuti, scarpe ecc., ma a volte anche materie prime utilizzate da più industrie, energia elettrica, carburante ecc.), quando l’offerta sia o si teme diventi insufficiente a coprire la domanda, tanto più in vista di ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] del tesoro per la parte valutaria e al Ministero dell'industria, commercio e lavoro per tutto quanto concerne i rapporti estesa a tutti i locali di produzione e di vendita delle sostanze alimentari e delle bevande di ogni specie (art. 242 t. u.). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 5 milioni di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri dei prezzi al dettaglio di un'ampia gamma di generi alimentari e di altri prodotti di largo consumo, e degli affitti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] a: a) coprire la spesa per l'importazione della metà dei generi alimentari consumati nel Regno Unito e della quasi totalità delle materie prime necessarie all'industria (una notevole eccezione è il carbone); b) finanziare le spese militari all ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ricerche di tipo psicoanalitico per conto delle maggiori industrie statunitensi, controllando il potere simbolico delle parole per programmi radiotelevisivi, le regole sui prodotti farmaceutici e alimentari e i molti codes riguardanti i minori (per ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...