PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] e alcune forme di delocalizzazione produttiva. Le industrie, attive in tutti i settori (stabilimenti metallurgici, meccanici, automobilistici, aeronautici, tessili, chimici, alimentari, dei mobili, dell'abbigliamento, editoriali, cinematografici, dei ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] a bilanciare gli acquisti di materie prime dell'industria tessile, ma attualmente sono divenute indispensabili per procurare al governo giapponese parte delle valute occorrenti per gli approvvigionamenti alimentari. Il consumo di seta greggia negli S ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] . Oltre metà della produzione industriale è costituita dalle industrie manifatturiere che si sono assai diversificate e forniscono materiale ferroviario, autoveicoli, elettrodomestici, prodotti chimici, alimentari e tessili. Ma per la maggior parte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ).
Tra il 1979 e il 1985 le perdite di quote dell'industria europea sui mercati comunitari sono state circa la metà di quelle registrate di spesa assorbita dagli acquisti di generi alimentari (corrispondenti ai bisogni primari per antonomasia) ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1.084.626 t nel 1956), di gomma sintetica e di prodotti farmaceutici (Pusan), industrie metallurgiche (Samchok, Seoul, Inchon), alimentari (zuccherifici, birrifici, stabilimenti per la lavorazione del pesce), cementifici (Samchok, prod. nel 1958: 295 ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] uno dei primissimi posti al mondo, e le nuove industrie per la produzione di etanolo, metanolo, etilene, polietilene e Taiwan; le importazioni, prevalentemente di prodotti industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal Giappone ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] è occupato circa un quarto del totale nazionale): è il principale centro della confezione, dell'industria di mobili, dei prodotti alimentari, dell'editoria, della fabbricazione di strumenti di precisione; gioca, inoltre, un ruolo di prestigio per ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] da oltre 10.000 fabbriche con quasi 500.000 addetti, di cui quasi l'80% in Giava; le industrie tessili e dell'abbigliamento e quelle alimentari erano di gran lunga le più numerose, ma le prime e quelle di tabacco avevano il maggior numero di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] : confezioni e abbigliamento in primo luogo, costruzioni di macchine elettriche e non elettriche, industrie grafico-editoriali, di strumenti scientifici e alimentari. Alla periferia e soprattutto lungo le vie d'acqua si sono concentrate le grandi ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] una politica governativa decisamente favorevole all'aumento dei prodotti alimentari di base. In effetti il trattore ha potuto operai salariati sono appena 250.000 (63.000 nell'industria tessile e 37.000 nell'alimentare). Gli stabilimenti si ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...