SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] Ürümqi, che è sede di un kombinat siderurgico, di fabbriche di camion e di trattori, nonché di industrie tessili e alimentari, ha tratto grande impulso dalla costruzione della ferrovia proveniente da Lanzhou (1963), collegamento che ha costituito il ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica. Poche sono le industrie, per lo più alimentari. L'economia è nel complesso debole e la disoccupazione rilevante (e aggravata dall'immigrazione clandestina proveniente ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] erbicidi) e creditizi.
A fronte della carenza di risorse alimentari, la FAO ha lanciato a più riprese (1994, 2006 le miniere di ferro della Lorena, l’altra base dell’industria pesante la cui crescita caratterizzò il decollo industriale tedesco.
La ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] operatori intermedi della filiera e in particolare per le industrie di trasformazione e per la grande distribuzione.
Gli elementi norme volte a definire due categorie principali di prodotti alimentari, ossia i prodotti industriali e quelli tipici. I ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] occupata, si cercò di portare al massimo le disponibilità alimentari, ponendo a coltura le terre abbandonate, incoraggiando la coltivazione maestranze. Durante la Seconda guerra mondiale l’industria fu impegnata e trasformata a fini bellici anche ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] lo più generi alimentari, tessuti, scarpe ecc., ma a volte anche materie prime utilizzate da più industrie, energia elettrica, carburante ecc.), quando l’offerta sia o si teme diventi insufficiente a coprire la domanda, tanto più in vista di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] modo di manifestarsi anche con l'obbligo degli ammassi di derrate alimentari (grano, orzo, datteri, sesamo, ecc.) presso i palazzi territorio, che disponevano del potere di banno, si industriarono per trarre vantaggio da qualche imposta. E così, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dalla campagna, e quindi dall'agricoltura, e si arriva all'industria con la manifattura (soluzioni acquose) e addirittura con la esportazioni agricole superano di molto le sue importazioni alimentari.
Ecco dunque che l'agricoltura cinese ha ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per le loro esportazioni, fonti di materie prime e di prodotti alimentari a basso costo, e aree in cui investire i loro capitali liberoscambista nel momento in cui erano i leaders dell'industria e della finanza mondiali, e l'abbiano abbandonata dopo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] il termine Wirtschaftssoziologie. La ricerca sui lavoratori dell'industria (1908-1909) e quella sulla condizione agraria nel nemici esterni, e la disponibilità di rifugi e di scorte alimentari di emergenza.
A parte l'espressione, assai vaga, ' ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...