(o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, [...] paese, e un aeroporto; vi fanno capo numerose ferrovie e linee di navigazione. È sede di industrie meccaniche (cantieri navali), tessili, alimentari, cartarie, petrolchimiche, oltre che di una scuola superiore di commercio e di una università fondata ...
Leggi Tutto
Cava de’ Tirreni Comune in prov. di Salerno (36,5 km2 con 53.399 ab. nel 2008), situato a 180 m s.l.m., al centro del profondo solco che separa i Monti Lattari dai Picentini. Industrie della ceramica, [...] poligrafiche, tessili, alimentari. Frequentata località di villeggiatura. Fu danneggiata dal terremoto del nov. 1980.
Dipendente dall’abbazia della Ss. Trinità, fondata nell’11° sec., durante le guerre di successione del Napoletano (14° sec.), ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] della Canadian National e della Canadian Pacific Railway, è sede di fiorenti industrie siderurgiche, cantieristiche, chimiche, petrolchimiche, alimentari, molitorie, del legno, della carta, della conservazione del pesce; le raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo [...] di traffici e centro commerciale, è anche sede di numerose industrie (meccaniche, tessili, elettrotecniche, chimiche e alimentari) e di importanti istituti culturali.
Sorta intorno a un monastero benedettino (12° sec.), nel 1254 le fu riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] da zucchero, granturco, orzo, frumento; nelle pianure è diffuso l’allevamento. L’industria mineraria è l’attività principale (argento, oro, stagno, piombo, rame); impianti chimici, petrolchimici, alimentari, tessili e per la lavorazione del tabacco. ...
Leggi Tutto
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e [...] collegato ai giacimenti petroliferi iracheni (Kirkuk) e sbocco di un’ampia regione agricola, è sede di industrie tradizionali (alimentari, tessili, concerie) e di impianti chimici, siderurgici e petrolchimici. La città è centro amministrativo e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); [...] importanti anche le industrie meccaniche, alimentari, elettroniche.
Sede nell’8° sec. di una chiesa, intorno al 1000 gli Attoni vi edificarono un castello, presso il quale sorse un borgo. Matilde di Canossa gli diede i primi privilegi e lo lasciò al ...
Leggi Tutto
(ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con [...] industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno.
Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieri teutonici, O. ebbe i diritti di città nel 1353; fu in signoria al vescovo di Ermland fino al 1772, allorché passò dalla soggezione feudale del ...
Leggi Tutto
Santhià Comune della prov. di Vercelli (53,1 km2 con 8611 ab. nel 2016, detti Santhiatesi). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche [...] e alimentari. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici.
Il comitato di S. fu donato nel 999 da Ottone III al vescovo di Vercelli. Verso la metà del 13° sec. S. entrò nell’orbita del comune di Vercelli, di cui seguì le sorti quando ...
Leggi Tutto
Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo il commercio agricolo (ortofrutticoltura, allevamento).
Fu fondata (1198) dagli abitanti di Vicoforte, Vasco e Carassona rifugiatisi sul monte (donde ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...