Città del Paraguay (fino al 1989 Puerto Presidente Stroessner; 223.350 ab. nel 2002), capoluogo del dipartimento dell’Alto Paraná. Situata lungo il corso del fiume Paraná, al confine con il Brasile, si [...] trova al centro di una regione in forte espansione economica. La città è divenuta il più importante nodo commerciale per gli scambi con il Brasile. Industrie della ceramica e alimentari. Rilevanti le attività legate al turismo. ...
Leggi Tutto
Trujillo Città del Perù settentrionale (682.834 ab. nel 2007), capoluogo della regione di La Libertad, 505 km a N-NO di Lima. Ha notevole importanza come centro commerciale a poca distanza dal porto di [...] Salaverry, cui è collegata con una linea ferroviaria. Industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari. Fu fondata nel 1534 da Diego de Almagro. A 7 km O si trovano le rovine di Chan Chan, centro preincaico. ...
Leggi Tutto
´ (o Homel´) Città della Bielorussia (481.500 ab. nel 2006), sulla riva destra del Sož, affluente navigabile del Dnepr, in una regione di paludi e boschi. È capoluogo dell’oblast´ omonima (40.400 km2 [...] con 1.468.600 ab. nel 2008). Situata all’incrocio di importanti vie di comunicazione ferroviarie e fluviali, esercita un commercio molto attivo e ospita importanti industrie (meccaniche, elettrotecniche, chimiche, tessili, alimentari e calzaturiere). ...
Leggi Tutto
Stato federato del Venezuela (4650 km2 con 2.227.000 ab. nel 2007), il più densamente popolato (479 ab. per km2). Capitale Valencia (1.196.000 ab. nel 2001). Il territorio è in gran parte montuoso e comprende [...] un tratto di costa (con Puerto Cabello) e la sezione O del Lago di Valencia. Clima tropicale. Diffuse e rilevanti le industrie (meccaniche, alimentari, tessili, petrolchimiche, del cemento, della carta). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale (60.700 ab. nel 2007), nella provincia di Alicante, situata su una collina a 555 m s.l.m. Centro commerciale (vino) e industriale: stabilimenti cartari, per la tessitura e [...] la filatura di lana, cotone e iuta; industrie meccaniche, chimiche e alimentari. Si coltivano soprattutto viti, olivi e cereali. Tradizionale la festa di S. Giorgio, con rievocazione delle lotte fra mori e cristiani. ...
Leggi Tutto
(ar. Miknās) Città del Marocco (536.232 ab. nel 2004), situata 200 km a O-SO di Rabat, in posizione ridente su uno sprone dell’altopiano, a 530 m s.l.m.; capoluogo dell’omonima provincia. Al centro di [...] una regione agricola, ha industrie conserviere e alimentari. Vi sorgono cementifici tra i maggiori del paese. Note le industrie artigianali dei tappeti. È sulla linea ferroviaria Fès-Tangeri. ...
Leggi Tutto
Čerkessk Città della Russia (116.947 ab. nel 2007), capitale della Repubblica dei Karačaevo-Čerkesija, situata sulla riva destra del fiume Kuban′.
Industrie elettromeccaniche, chimiche, alimentari. Nei [...] dintorni, giacimenti di carbone e di argento.
Fondata nel 1803, in origine ebbe nome di Batalpašinsk per ricordo della vittoria del generale Hermann su Batal pascià. Dal 1936 al 1937 fu chiamata Sulimov ...
Leggi Tutto
Xining Città della Cina nord-occidentale (654.574 ab. nel 2003); capoluogo della prov. di Qinghai. Sorge a 2286 m s.l.m., sul fiume Xining (320 km), affluente del Huang He, 180 km a NO di Lanzhou. È un [...] importante centro commerciale sulla strada per il Sichuan e il Tibet, con industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e alimentari, favorite dalla vicinanza di un bacino carbonifero. ...
Leggi Tutto
Viña del Mar Città del Cile centrale (357.522 ab. nel 2004), nella regione di Valparaíso, poco a NE di questa città. Situata sul Pacifico, è una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Cile. [...] Il centro, interamente moderno, è costituito da alberghi e da ville circondate da parchi e giardini. È anche sede di numerose industrie (tessili, alimentari e chimiche) e centro culturale. ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1944 al 1954 Dzaudžikau, dal 1954 al 1990 Ordžonikidze; 312.427 ab. nel 2009), capitale della Repubblica dell’Ossezia Settentrionale. Sorge sul fiume Terek, sul versante centro-settentrionale [...] del Caucaso. Per la sua posizione di controllo sulla strada dell’alto Terek, che permette di raggiungere la Georgia, è attivo centro commerciale; è, inoltre, sede di industrie metallurgiche (zinco), elettriche e alimentari. ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...