Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] dell'assunzione dei grassi hanno poi indotto le industrie a immettere sul mercato prodotti scremati. Attualmente prodotto cremoso, cui la tradizione attribuisce importanti proprietà alimentari e terapeutiche e che oggi verrebbe chiamato alimento ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] l'intermediazione tra produttore e consumatore, le frodi alimentari; diffondendo nuovi metodi di coltivazione, il credito agrario e l'istruzione tecnica; difendendo le piccole industrie e creando società di assicurazione contro i sinistri agricoli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] vecchie idee del C., regolando e coordinando la produzione delle industrie del settore.
In questi anni il C. è presente dapprima come sottosegretario agli Interni per gli approvvigionamenti ed i consumi alimentari (5 nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] occidentali, e in Francia furono installate numerose industrie. La produzione di zucchero dalla barbabietola ebbe Lo zucchero nell'alimentazione. Recenti ricerche in Italia, "Rivista della Società Italiana di Scienze Alimentari", 1988, supplemento 4. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Il rendimento di una fabbrica in un qualsiasi ramo dell'industria è cattivo se sono cattivi il clima psicologico o le Negli stessi termini si presenta la discussione sulle risorse alimentari: la tecnica moderna impoverisce il suolo, distrugge gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] italiane, e consiste soltanto nell'uso di materie prime alimentari o di piatti di origine italiana o di nome italiano in salamoia). La conservazione del pesce sotto sale alimentava un'industria fiorente in varie parti del paese e anche le famiglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] . A partire dagli anni Settanta del 20° sec., l’industria e il mercato di massa dei ‘bianchi’ si diffondono con 21).
Il frigorifero consente di migliorare e ampliare le scelte alimentari delle famiglie ed è uno status symbol: con la sua forma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] per la fabbricazione di colla e gelatina; le sostanze alimentari, in particolare le sofisticazioni della farina di grano e gli ne avvertì la necessità in vista dello sviluppo delle sue industrie. Nell'arco di pochi anni si moltiplicarono in Francia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] in tempo di pace e a creare stabili legami tra l'industria, la scienza accademica e l'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall' periodo della guerra, provocando una carenza di prodotti alimentari che contribuì a suscitare il malcontento popolare e condusse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] .
Il petrolio rimase la materia prima di riferimento per l'industria chimica malgrado le sue fluttuazioni di prezzo. La connessione tra valvole e come rivestimento di vassoi nelle lavorazioni alimentari. I policarbonati, anch'essi prodotti a partire ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...