Cittadina della Tunisia (71.546 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (1019 km2 con 494.900 ab. nel 2008). Posta su un promontorio all’estremità meridionale del Golfo di Hammamet, è vivace [...] porto peschereccio e commerciale. Industriealimentari e chimiche. Turismo.
Sorge nei pressi dell’antica Ruspina, che fu base di operazioni di Cesare nella guerra d’Africa; prende nome da un celebre monastero trasformato dagli Arabi in fortezza nel ...
Leggi Tutto
Idfū (o Edfu) Città dell’Alto Egitto (30.000 ab. ca.), nel governatorato di Assuan, sulla sinistra del Nilo. Centro di fabbricazione di ceramiche; industriealimentari. Ferrovia per Il Cairo (780 km).
È [...] l’antica Apollinopolis Magna, luogo di culto di Oro, identificato dai Greci con Apollo, che vi era adorato come disco solare con le ali stese; il suo tempio (costruito nel 237 a.C. da Tolomeo III, fu completato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Mantova (39,7 km2 con 7092 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Po. Agricoltura (barbabietole da zucchero, cereali e ortofrutta) e industriealimentari, meccaniche [...] ed elettrotecniche.
È l’antica Hostia (o Hostilia), che fu prospera colonia romana. Nel Medioevo divenne piazzaforte importante, dapprima possesso dei Veronesi e degli Scaligeri (ma contrastato a lungo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007).
È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industriealimentari e di laterizi.
L’antica [...] Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano vi stabilì una colonia ...
Leggi Tutto
Cuiabá Città del Brasile (527.113 ab. nel 2007), capitale dal 1840 dello Stato del Mato Grosso, sulla riva sinistra del rio omonimo, a 704 m s.l.m. Già fiorente centro aurifero e diamantifero, ormai quasi [...] inattivo, conserva l’aspetto di piccola città di tipo coloniale. È mercato agricolo e del bestiame con industriealimentari.
Fondata all’inizio del 18° sec. dai Paulisti, primi scopritori delle miniere aurifere del Minas Gerais, nel 1727 ebbe il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. circa), sulla destra del fiume Somme (a 27 km dallo sbocco nella Manica) con minuscolo porto fluviale. Industriealimentari e tessili.
Vi furono rinvenute [...] abbevilliana che in paletnologia ha designato le più antiche fasi del Paleolitico, fino alla scoperta, ad Olduvai (Africa), di industrie cronologicamente anteriori. Il termine abbevilliano tende a essere sostituito da quello di Acheuleano (➔) antico. ...
Leggi Tutto
León Città del Nicaragua (139.433 ab. nel 2005), situata in una fertilissima pianura presso la costa pacifica; capoluogo del dipartimento omonimo. Sede di industriealimentari, tessili, chimiche, della [...] concia e del legno. Attivo mercato di prodotti agricoli.
È la città più antica della Repubblica; fondata nel 1523 da don Francisco Hernández de Córdoba sulle rive occidentali del Lago Managua, fu poi trasferita ...
Leggi Tutto
Città degli USA (33.800 ab. circa 2006), nella Pennsylvania sud-orientale, 120 km a O di Filadelfia. Mercato di una delle più floride zone della Pennsylvania (tabacchi, bestiame e sete), ha industriealimentari, [...] metallurgiche, del linoleum, setifici, manifatture di tabacchi.
Fondata nel 1717, fu per un solo giorno, il 27 settembre 1777 (quando vi si riunì il Congresso), capitale degli USA e, fra il 1779 e il 1812, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (84 km2 con 5905 ab. nel 2008), a 793 m s.l.m., su un pendio alla destra dell’alto corso del fiume Sangro.
Centro turistico e commerciale, con industriealimentari e tessili.
Nel [...] Museo civico, oggetti di scavo provenienti dall’antica Aufidena (➔ Alfedena).
Teatro di aspri combattimenti durante la Seconda guerra mondiale, fu quasi interamente distrutto ...
Leggi Tutto
Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industriealimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira.
Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...