(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] sui 24.000 milioni di kWh; il resto è idroelettrico o atomico (centrale nucleare di Morong).
Accanto alle industriealimentari (zuccherifici, brillatura del riso, ecc.) e tessili (filati e tessuti di cotone), hanno preso sviluppo quella chimica, dei ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , dei mobili, degli strumenti musicali, della gomma, del cuoio e delle calzature (85 milioni di paia nel 1959).
Le industriealimentari danno prodotti di alta qualità, come il prosciutto e i salumi di Praga, il luppolo di Zatec, il malto della Haná ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] sono da ricordare quella della carta (25 stabilimenti e 1915 addetti), le industrie meccaniche, la produzione di calce e cementi, le industriealimentari (risifici, produzione di latticinî), ecc. Fiorente è l'attività turistica, soprattutto quella ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] il numero delle ditte è di 3716, così distinte: a) industrie agricole 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industriealimentari 589; f) industrie delle pelli, cuoio, penne 156; g) carta 102; h) poligrafiche ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] resta molto debole, gravato da notevoli inefficienze soprattutto nell'ampio comparto controllato dallo stato. Alle industriealimentari (con grandi zuccherifici) si affiancano quelle di prima lavorazione del cotone, una raffineria (che lavora ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] e dalla modesta produzione elettrica, di origine termica. Accanto alle poche industriealimentari vanno ricordate quelle di montaggio di autoveicoli, alcune industrie chimiche e della gomma (pneumatici).
La viabilità terrestre, già piuttosto precaria ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] di aiuti statali, fa capo a proprietari stranieri o coinvolge interessi stranieri. Particolarmente diffuse sono le industriealimentari, tessili e dell'abbigliamento, meccaniche, di lavorazione delle materie plastiche, del legno e del mobilio, del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] , le cui produzioni spaziano dai macchinari agricoli alle biciclette (diffusissime in un Paese di pianura); infine le industriealimentari, che vanno dagli zuccherifici alle celebri fabbriche di birra localizzate nella capitale.
Nel 2003 il Paese ha ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] ), del petrolio (Monrovia) e sulla lavorazione del caucciù (Harper). Un certo sviluppo hanno avuto alcune industriealimentari (zuccherificio, birrificio). Scarso rilievo ha ancora il turismo.
Grazie alle cospicue esportazioni di minerale di ferro ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] Ču. Alla base dello sviluppo industriale kirghizo sta la disponibilità di energia idroelettrica: alle tradizionali industriealimentari (zuccherifici) e tessili (cotonifici, setifici) si sono affiancati impianti metallurgici e cementifici. Ma ancora ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...