VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] e conta tuttora notevoli manifatture di stoffe, di tele di batista, di maglierie. Sviluppate sono anche le industriealimentari, metallurgiche, chimiche e meccaniche, installate in prevalenza sulle rive della Schelda: sulla loro produzione poggia una ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] , quest'ultimo presente soprattutto a Nevis. Le altre attività economiche sono limitate alla pesca, ad alcune piccole industrie (alimentari e del tabacco) ubicate nella capitale, ai servizi turistici che cominciano a svilupparsi sul modello di altri ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] alla corruzione e all'eccessiva ingerenza della politica negli affari economici.
Debole appare il settore manifatturiero, con industriealimentari (zucchero), meccaniche e del legno; anche il turismo, suscettibile di sviluppo, riveste ancora un ruolo ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] , balconi chiusi da ampie vetrate. Vitoria, che ha avuto anche, negli ultimi cinquant'anni, un certo sviluppo industriale (mobilificio, industriealimentari); nel 1934 contava 43 mila ab. (30 mila nel 1900, poco più di 6 mila 100 anni fa).
Vi passa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] conterie, che si concentra a Venezia; quella dei merletti, che ha il maggior centro a Burano.
Di alcune industriealimentari già s'è fatto cenno: oltre a quella dei salumi, vanno ricordate quelle dei dolciumi, delle conserve, della conservazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] O del Bajkal. Nell’estremo oriente russo, Komsomol´sk (siderurgia, petrolchimica, meccanica, alimentari e legno) e Vladivostok (cantieri navali, industria conserviera) sono i principali centri industriali.
La rete delle comunicazioni stradali (oltre ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] : Surabaya (2,7 milioni), porto e centro dell’industria dello zucchero; Bandung, al centro di una fiorente area poi subito riduzioni, anche per la tendenza a promuovere le colture alimentari, in particolare il riso – la cui produzione è passata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] a ricorrere alle importazioni per far fronte ai fabbisogni alimentari. Gli ambiziosi piani di sviluppo degli anni 1970 dovettero ecc. Nonostante il basso costo della manodopera, l’industria nigeriana ha un basso grado di competitività, anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] un numero sempre minore di nomadi. Tra le industrie: una raffineria di petrolio (a Nouakchott), alcuni impianti per la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio della M. divenne protettorato della Francia ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] portato all’insediamento di numerose raffinerie e industrie petrolchimiche, che trattano anche greggio importato dal seguono Spagna, Giamaica e Paesi Bassi. Principali fornitori (derrate alimentari e beni di consumo) sono, oltre agli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...