Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiani e diversi importatori e distributori di prodotti alimentari made in Italy. Uno dei fattori di i Borbone. La lavorazione dei tessuti di cotone diede nuovo alimento all’industria cittadina: la prima manifattura sorse nel 1746, nel 1767 ve ne ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] temperature oltre i 30 °C sotto zero. Razioni alimentari e altri generi di base sono giornalmente distribuiti a 900 centrale serbo, Tihomir Vlaskalic, troppo spazio veniva dato alle industrie pesanti e troppo poco all'agricoltura; inoltre il livello ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] - in sintonia con il ministro socialista dell'Industria, R. Morandi - a istituire gli enti comunali di consumo e creare ristoranti popolari e mense aziendali per alleviare i bisogni alimentari degli strati più poveri della popolazione e degli ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] vecchie idee del C., regolando e coordinando la produzione delle industrie del settore.
In questi anni il C. è presente dapprima come sottosegretario agli Interni per gli approvvigionamenti ed i consumi alimentari (5 nov. 1917 - 22 maggio 1918), poi, ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] , specie nel Napoletano che è la maggiore area industriale del Mezzogiorno: industrie metalmeccaniche, elettroniche, automobilistiche, chimiche, alimentari, dell'abbigliamento e della pelle. Un notevolissimo apporto all'economia della regione ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] a seconda del conquistatore di turno. Principale polo economico e culturale del paese, sede di industrie meccaniche, tessili e alimentari, Belgrado ha anche un importante porto fluviale e un aeroporto internazionale. I bombardamenti subiti nel ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dalla neutralità della Reichswehr e ora da vasti settori della grande industria, con l'aiuto di von Papen, la cui carica di di guerra, dai rifornimenti di carburanti e derrate alimentari provenienti dall'Unione Sovietica. Dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] materassaio, tintore e altri ancora come, nei mercati alimentari locali, quello dei fornai-panettieri per i prodotti da unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a fare tutto questo in passato (v. Maldonado, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 5,657 milioni (il 29% del totale), mentre gli addetti all’industria erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente esportati dall’Italia) lasciarono il ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] risorse – dai metalli preziosi ad altre materie prime a generi alimentari e spezie – affluirono in Europa, e in primo luogo un ruolo centrale nell’Età contemporanea. La crescita delle industrie e del proletariato di fabbrica e il graduale formarsi del ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...