La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] anche in tempo di pace e a creare stabili legami tra l'industria, la scienza accademica e l'esercito.
Gli esplosivi
Sin dall'inizio e di esplosivi, che si avvalevano delle tecnologie petrolchimiche che essa aveva iniziato a sviluppare prima del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] costo e l'esistenza di numerosissime tecnologie petrolchimiche ormai ottimizzate.
Dato tuttavia l'elevato inquinamento e di gelsomino dalle relative specie) e, infine, l'industria dei fitofarmaci per la produzione di piretroidi da Chrysanthemum spp. ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] , disponibili quindi a usare sistemi di tipo sindacale per aumentare il proprio reddito.
La petrolchimica è strettamente integrata all’industria petrolifera: la maggioranza delle compagnie petrolifere opera in entrambe. Il suo impianto di base ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] del Tesoro M. Soleri aveva scritto a G. Gronchi, ministro dell’Industria, chiedendo la sospensione di ogni iniziativa da parte dell’azienda) impedisse di di gestire tutte le attività petrolifere e petrolchimiche dello Stato e cui veniva garantito l’ ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] è proporzionale alla loro superficie. Ciò vale soprattutto per le industrie 'a ciclo continuo' (petrolifere, petrolchimiche, metallurgiche, alimentari di base, ecc.), ma anche per non poche industrie 'di montaggio', nelle quali ognuno dei rami che ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] , industriali verso la preparazione di nuove strutture zeolitiche per applicazioni nei settori più svariati. Sono le industrie chimiche, petrolchimiche e del petrolio a investire maggiormente in questo settore. La Mobil Oil Corporation e la Chevron ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] con quelli più antichi, con le loro viuzze strette e tortuose.
Centro commerciale e sede di numerose industrie, soprattutto chimiche e petrolchimiche, la città ha avuto un notevole sviluppo a partire dagli anni Settanta del Novecento, quando sono ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...