MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1970 il 45% circa di addetti al settore primario, il 23% alle industrie e il 32% al settore terziario, di contro, rispettivamente, al 54%, Lazzaro Cárdenas, alla foce del Balsas), e le petrolchimiche in mano alla PEMEX (Petroleos Mexicanos) la quale ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] di t di merci, soprattutto materie prime e prodotti energetici destinati all'industria. Un quinto di questo movimento è con l'estero.
La funzione (formato da centrali termiche, installazioni petrolchimiche, siderurgiche, cantieri navali, fabbriche di ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...