Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] La ricchezza del sottosuolo ha permesso di proseguire lo sviluppo delle industrie, che assorbono il 40% della manodopera. Nel 1972 l' milioni di t), insieme con altri prodotti siderurgici, i tessili e i fertilizzanti.
Corea del Sud. - La struttura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , pelli e cuoi, carta, tabacco, materiali da costruzione.
Le esportazioni consistono per la massima parte in prodotti lavorati delle industrietessili (tessuti e nastri di seta per circa 100.000.000 di franchi, cotonate e ricami per oltre 100 milioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il mobilificio; ma questo, al pari di talune minori industrietessili e dell'abbigliamento, ecc., ha ancora in parte il carattere di piccola industria artigiana o domestica. Per le industrie domestiche in genere, la Sardegna ha conservato, forse più ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di vapore (navi, grandi centrali termiche) si preferisce l'impiego dell'acqua distillata.
Acque per industrietessili ed affini. - In tutte queste industrie, come pure in tintoria, si impiega, come detergente, l'acqua unitamente al sapone. Occorrono ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e oliveti, e riacquistarono l'antica fama, anche fuori d'Italia, i nostri vini ed olî. Per dare incremento alle industrietessili, si diede impulso non solo alla coltivazione del cotone, ma anche a quella del gelso, del lino e della canapa.
La ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ove nel Parco della Rimembranza giganteggia la statua della Vittoria, sorge Chieri che nel 1931 contava 9945 ab. con industrietessili; centri tutti quasi interamente attratti nell'orbita della grande città. E il quadro si completa pensando che in un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] distrutta, durante la guerra, per l'80%) e di macchine per l'agricoltura e per le industrietessile e mineraria. Anche l'industria meccanica ha i suoi massimi centri nell'Alta Slesia (Katowice, Dąbrowa, Górnicza, Sosnowiec, Chrzanów, Chorzów, Bytom ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] .; stabilimenti per la pilatura del riso e del caffè e raffinerie di zucchero a Guayaquil. Discreto sviluppo hanno le industrietessili (20 stabilimenti, 30.000 fusi, 750 telai, 2500 operai): a Quito, Otavalo, Ambato e Riobamba esistono fabbriche di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] piano quinquennale (47 mila abitanti nel 1933). È predominante nella regione l'industriatessile (Mosca, Kolomna, Bogorodsk, ecc.) di antica tradizione, ma anche l'industria meccanica ha molto sviluppo specialmente a Mosca, a Ljubercy, dove esiste ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , lussuosa e anche immodesta a partire dal 1300, adeguandosi al fervore nuovo della vita e allo sviluppo delle industrietessili, che, mentre scomparivano definitivamente il bisso e la porpora, introducevano, accanto alla lana, la seta e il velluto ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...