TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] con alimentazione unilaterale. - Questo principio è applicato sul telaio Sulzer ed è già largamente diffuso nell'industriatessile con decine di migliaia di macchine funzionanti. Il proiettile portatrama prende il filato da una rocca collocata ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] sono grano, avena, mais, patate, tabacco, ortaggi, vino, castagne, olio d'oliva, frutta.
Le industrie, in prevalenza meccaniche, manifatturiere (tessili) e alimentari, si concentrano a Salerno e negli altri maggiori centri (Scafati, Sarno, Cava dei ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] con alcuni grandi impianti a ciclo integrale e acciaierie - e la diversificazione delle industrie manifatturiere, meccaniche (comprese quelle automobilistiche), alimentari, tessili, chimiche e della gomma. Nei paesi in via di sviluppo i traffici sia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] e cartotecnica (36,3%), dalle poligrafiche ed editoriali (36,3%) e dalle alimentari (25,9%). Sono invece in declino le industrietessili (−24,2%) e quelle del vestiario e abbigliamento (−19,2%).
Fra le novità di maggior rilievo si segnalano: nel ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] . Importanti cementifici sorgono a Karāchi, Sukkur e Rohri. Il centro più diversificato dal punto di vista industriale (industrietessili, chimiche, elettriche, delle calzature, del tabacco, e della birra) è Karāchi.
Alla vecchia capitale è stata ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] , la Federal Trade Commission degli Stati Uniti d'America ha fissato 17 denominazioni per altrettanti tipi di fibre usate nell'industriatessile. Esse sono il rayon, l'acetato (cellulosa acetilata all'80%), la gomma naturale o sintetica, il vetro, il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , Nam Dinh e Dap Cau, ecc.) acquistano grande importanza le cementerie e le vetrerie di Haiphong, le industrie meccaniche di Hanoi e le industrietessili (cotonifici a Haiphong e Nam Dinh, ove si lavora anche la seta).
Le comunicazioni terrestri sono ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] e 32.300 t di fibre sintetiche) a Batumi, Tbilisi e Rustavi, da industrie di costruzioni meccaniche (a Tbilisi, Kutaisi, Batumi e Poti), da industrietessili, alimentari e del legname (queste ultime alimentate dalla presenza di imponenti risorse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] disponibilità di forza motrice elettrica, elevata la resa della produzione mineraria, sollevate le sorti delle industrietessili, alimentari, chimiche, metallurgiche, turistiche, della ceramica e dei boschi. La bilancia del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] R. de J. si classifica quale secondo centro manifatturiero del paese; vi operano industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, cantieristiche, grafico-editoriali, siderurgiche, del vetro, della ceramica ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...