LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] di disagio dovute all'alto costo della produzione. Anche le altre maggiori industrie liguri - quelle metallurgiche o legate all'industria navale, come le industrietessili, alimentari, ecc. - sono in ripresa. La crisi più grave è quella delle ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] del frumento, dell'uva, del cotone e delle barbabietole da zucchero e l'allevamento del bestiame, ed ha fondato industrie (tessili a Leninachan, della gomma sintetica a Erivan, del rame ad Alaverdi, dei prodotti vinicoli e casearî che si esportano ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] , che se ne è particolarmente arricchita. In tale fascia si son venute ad associare industrie meccaniche e metallurgiche, chimiche, farmaceutiche, tessili, alimentari e conserviere, con una concentrazione maggiore nel tratto tra Castellammare e Torre ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] data la modificata politica americana, le condizioni meteorologiche molto più variabili, i movimenti ciclici nelle industrietessili e gli acquisti speculativi hanno prodotto fluttuazioni molto più pronunciate. Esiste anche una forte interazione tra ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104)
Aldo PECORA
La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre [...] industriali. In questo campo, ciò nondimeno, si osserva un notevole spostamento nell'importanza delle varie branche; così le industrietessili impiegano (1951) 2294 addetti (con una perdita pari al 28,6% rispetto al 1927), mentre le meccaniche, con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] forma di artigianato si ebbero verso la fine del sec. XVI, nelle missioni del Paraguay; e nei due secoli successivi, poche industrietessili apparvero timidamente, qua e là, nel Messico e nel Perù. È qui da ricordare che uno dei primi, se non il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] luogo ad un importante commercio di esportazione. Lo sviluppo industriale dei paesi ellenistici si manifesta nelle industrietessili. Centri dell'industria del lino sono Laodicea di Siria, Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli nella valle del ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] (v. oltre).
Le mezze paste vengono preparate dai materiali fibrosi, principalmente da:
1. cenci, cordami, ritagli e cascami delle industrietessili;
2. legno di piante aghifoglie e a foglie espanse dal quale si preparano, a seconda della qualità del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] per costruzioni navali metalliche (in gran parte cantieri di raddobbo) lavorano soprattutto per il consumo interno. Le industrietessili, le fabbriche di drappi e di calzature non bastano a sopperire al consumo interno, che, per quanto rigurda ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il campo principale di consumo, ha pure nel suo territorio la grande centrale termica di riserva. Nelle industrietessili, speciale importanza ha il cotonificio: la Società delle manifatture cotoniere meridionali svolge in Napoli la massima parte ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...