(o Junagarh) Antico principato indiano, entrato a far parte dell’India per votazione popolare nel 1947. Nel 1949 venne ricompreso nello Stato di Saurashtra, oggi inglobato nel Gujarat. Aveva per capitale [...] ai piedi del Monte Girnar (1118 m; abitazioni in caverna), con un antico forte, numerosi templi e una scuola di arti, oggi importante nodo stradale e ferroviario con industrie chimico-farmaceutiche, alimentari, tessili e di materiali da costruzione. ...
Leggi Tutto
Simla Città dell’India (142.161 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Himachal Pradesh. Sorge nella regione himalaiana (Monti Siwalik), a 2205 m s.l.m., non lontana dalla riva sinistra del Sutlej. [...] Mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del tabacco; frequentata meta turistica estiva e invernale. Fra il 1864 e il 1947 fu capitale estiva dell’India imperiale britannica. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario.
Sorse nell’Alto Medioevo intorno a un castello ricordato [...] la prima volta nel 1096. Durante la guerra dei Trent’anni, passò alla Francia, grazie alla vittoriosa battaglia di Luigi II di Borbone principe di Condé contro gli imperiali dell’arciduca Leopoldo (1648) ...
Leggi Tutto
(giapp. Shinchiku) Città di Taiwan (399.035 ab. nel 2008), posta sulla costa occidentale dell’isola, 60 km a SO di Taipei; capoluogo della contea omonima (1428 km2 con 495.821 ab.). Sede di industrie [...] chimiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili e del cemento. Giacimenti di carbone. È uno dei più antichi centri dell’isola, chiamato Chuchien o Teukchan fino al 1875. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (68,3 km2 con 27.425 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 190 m s.l.m. sui primi gradini delle Murge. Agricoltura (olivo, vite e floricoltura) e alcune industrie (alimentari, [...] tessili) sono le principali fonti di reddito. Turismo.
La zona circostante è ricca di ritrovamenti preistorici (insediamenti, tombe, menhir). ...
Leggi Tutto
(T. de Lerdo) Città del Messico (467.712 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Mexico (21.461 km2 con 14.007.495 ab.) a 2640 m s.l.m.; al centro di una fertile piana, dista 60 km dalla capitale federale. [...] Città antica, ha grandi mercati, cementifici, industrie chimiche, tessili, alimentari, meccaniche. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (786.018 ab. nel 2001, nell’agglomerato urbano con Dharwar), nel Karnataka, a 725 m s.l.m. sui Monti Ghati Occidentali. Stazione ferroviaria della linea Poona-Bangalore, con diramazioni [...] per vari centri cotonieri del Deccan, è sede di industrie meccaniche e tessili. ...
Leggi Tutto
İzmit Città della Turchia asiatica (248.424 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Kocaeli. Sorge presso l’antica Nicomedia di Bitinia, sul golfo omonimo nel Mar di Marmara, 90 km a E-SE da Istanbul. [...] Industrie chimiche, tessili, del cemento, del tabacco, artigianato dei tappeti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (12,8 km2 con 35.774 ab. nel 2008). Il centro è situato a 35 m s.l.m. nella parte sud-orientale della piana del Sarno. Mercato ortofrutticolo, con industrie conserviere, tessili, [...] dell’imballaggio e dei mobili ...
Leggi Tutto
Taejţn (giapp. Taiden) Città della Repubblica di Corea (1.442.856 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Chungchŏngnam. È collocata 150 km a S di Seoul, nodo ferroviario sulla linea Seoul-Pusan e mercato [...] agricolo con industrie alimentari, chimiche e tessili. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...