MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, 11, p. 315)
Aldo PECORA
La popolazione del comune, pari a 1.115.848 ab. nel 1936, era aumentata nel 1951 a 1.274.245, di cui l'agglomerazione urbana comprendeva [...] della pop. industriale), seguite dalle chimiche (10,7%) e solo a distanza dalle tessili (5%), che a loro volta sono precedute dall'abbigliamento (7,9%), dalle industrie della gomma e dalle poligrafiche ed editoriali. In complesso, nel solo comune di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] tuttavia del 2% al disotto del livello prebellico, ma occupando ancora il 42,5% della popolazione attiva; l'industria (alimentare e tessile nella media Valle del Serchio, dei marmi e del turismo in Versilia, idroelettrica e della carta in Garfagnana ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] distrutta, durante la guerra, per l'80%) e di macchine per l'agricoltura e per le industrietessile e mineraria. Anche l'industria meccanica ha i suoi massimi centri nell'Alta Slesia (Katowice, Dąbrowa, Górnicza, Sosnowiec, Chrzanów, Chorzów, Bytom ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Szuch'uan (prod. 1958: 900 mila t). Anche tUrumchi e Kashgar hanno visto ravvivare le loro industrie artigiane. Per l'industriatessile i maggiori impianti si trovano entro il triangolo Shanghai-Nanchino-Hangchou, ma i Cinesi cercano di trasferire ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] estrattivi e di prima lavorazione di minerali estratti nel paese (paesi arabi, Indonesia, Malaysia occid.) o a industrie leggere (tessili, alimentari, prodotti di plastica e metallici di uso corrente, ecc.), cui spesso negli ultimi anni si sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] acciaio, alluminio) e meccaniche, chimiche e petrolchimiche, tessili (cotone, lana, cappelli), del cemento e del tabacco R. Reyes. L'iniziativa del governo dà impulso a un'industria che negli anni del muto produce lungometraggi di eccellente qualità, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); un'altra centrale è in costruzione a Borsele. Tra le industrie, la tessile registra un costante aumento della produzione, ma una corrispondente diminuzione nel numero delle aziende e nella manodopera; alti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al centro urbano - circa un quarto della popolazione attiva di questo è impegnato ora nelle industrie, fra le quali, accanto alle tessili ed alle metallurgiche, figurano già, con promettente sviluppo, quelle chimiche, - ma ancor più l'aumento ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] russa in genere resta prevalentemente 'pesante'). Più periferiche e relativamente ben distribuite, in genere, l'industriatessile, del cemento e dei prodotti alimentari.
Il commercio estero è rappresentato da un'intensa attività di esportazione ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] di alluminio ad Arak. Molti altri impianti industriali meccanici, tessili, ecc. sono sorti nei dintorni di Teherān, dove è accentrato il 60% degli operai addetti alle industrie. In progresso è anche lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (diga ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...