LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] . Le attività industriali del paese sono accentrate per la maggior parte a Beirut. Predominano le industrietessili (setificio e cotonificio) e di abbigliamento (maglieria, calzificio, calzaturificio). Altri impianti producono beni di consumo ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] , in Italia, nel 1906; v. commissione interna, in questa Seconda App., I, p. 659), che dall'industria meccanica si era esteso alle industrietessili e delle calzature, favorito poi dal fatto che durante la guerra era tolta ai segretarî dei sindacati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (33.466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le industrie del legno e affini, ecc.
Le più importanti sono le industrietessili: il lanificio, che vanta a Schio uno dei massimi centri italiani per la produzione ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrietessili, mobilifici, argenterie. Vi hanno sede importanti ditte editrici e buone tipografie. Antica piazza forte, Zutphen ha nel centro ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] ventennio, tra il 1760 e il 1780, rinnovarono la tecnologia delle industrie imprimendole uno straordinario salto di qualità. Nel 1764 il tessitore J. conduzione capitalistica: le prime furono quelle tessili, quindi quelle minerarie, siderurgiche e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] precedente a quella citata, evidenziava che dei circa 38.000 iscritti nelle leghe ‘industriali’, 29.700 erano occupati nelle industrietessili, gli altri essendo ripartiti in una decina di settori29. Ed è lo stesso autore a rilevare che «il seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] statistica quantistica nel 1924 e il premio Nobel Chandrasekhara Venkata Raman sull'ottica quantistica nel 1928. Le industrietessili, in particolare gli enormi stabilimenti di Jamsetij N. Tata divennero, nell'ultimo periodo del XIX sec., grandi ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] reti di controllo doganale per approfittare del crescente commercio inglese con le Fiandre (che necessitavano di lana per le proprie industrietessili), con la Norvegia (in cerca di grano), e così via. Le entrate del Regno rimasero comunque esigue se ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] imposto dal re di Francia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrietessili. L'alleanza stabilita dal conte di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , Sezione XV. Filati e tessuti di cotone, in Esposizione industriale del 1881 in Milano, Relazioni dei giurati... Le industrietessili, Milano 1883, p. 11; E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Milano e provincia, Milano 1894, p. 50 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...