(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] di L. o dei Quattro Cantoni (➔). È sede di tradizionali industrietessili (seta e fibre artificiali), metalmeccaniche, chimiche, alimentari, elettriche e frequentato centro turistico nonché notevole nodo ferroviario sulla linea Gottardo-Basilea.
...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] Nord. Attivo centro industriale (metallurgia, costruzioni meccaniche, cantieri navali, industrietessili, chimiche, alimentari e della carta), è anche importante mercato agricolo, in mezzo a fertili polder. È sede di una celebre università (fondata ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] (225 km). Importante centro culturale e sede di un grande mercato agricolo, è anche polo industriale di rilievo (industrietessili, meccaniche, del vetro, del legno, alimentari, del cemento, della manifattura di tabacco).
P. fu fondata dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] di Marsamuscetto a NO. È il principale centro culturale, commerciale (attività portuali) e industriale di Malta (industrietessili, alimentari, del legno, del tabacco, cantieristiche); sede di attività amministrative e finanziare. Turismo.
Fu fondata ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori [...] strade a Khorramshahr e ad Abadan (Iran) e al Kuwait. Al centro di una fertile regione agricola, è anche sede di industrietessili, alimentari, e per la produzione di fertilizzanti.
B. è capoluogo dell’omonimo govenatorato (19.070 km2, 1.798.000 ab ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] prodotti (cereali, uva, olive); intensa l’attività commerciale, anche per quanto riguarda il bestiame bovino. Piccole industrietessili e meccaniche. Turismo.
La città già nell’Italia bizantina fu sede di comunità religiose orientali, poi benedettine ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] ebrei dopo il primo conflitto arabo-israeliano e denominato Migdal Gad (poi Migdal Ashqelon); fiorenti sono le industrietessili e manifatturiere, il comparto industriale e l'indotto del settore turistico. L'importante centro portuale ospita il ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro, piombo e pietre preziose. Vi hanno sede industrietessili e alimentari. L’insufficienza della rete ferroviaria è compensata dalla buona organizzazione delle comunicazioni aeree. ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] centro industriale con stabilimenti industriali (produzione di birra), della carta e chimico-farmaceutici. Rinomate anche le industrietessili e dell’editoria, e la lavorazione dei mobili d’arte. Notevole centro turistico, all’incrocio d’importanti ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] regionale per il litorale anatolico mediterraneo ed è il più importante centro turco di industria cotoniera; di notevole importanza anche le industrietessili, alimentari, chimiche, meccaniche, del tabacco e del cemento. Più recente lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...