Città della Guinea (100.192 ab. ca.), a 370 m s.l.m. sulla sinistra del Milo, affluente del Niger. Capoluogo dell’omonima prefettura. Grande mercato, ha industrie alimentari e tessili. ...
Leggi Tutto
Sannazzaro de’ Burgondi Comune della prov. di Pavia (22,3 km2 con 5974 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella Lomellina. Industrie alimentari (caseifici) e tessili. Raffineria di petrolio. ...
Leggi Tutto
Seregno Comune della prov. di Monza e Brianza (13 km2 con 41.742 ab. nel 2008), nell’alta pianura milanese. Industrie del mobile, tessili e dell’abbigliamento, meccaniche, chimiche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (113,4 km2 con 8945 ab. nel 2007). Industrie meccaniche e tessili. Base aerea militare, data in gestione all’Air Force USA. ...
Leggi Tutto
Hamhŭng Città della Corea del Nord (874.000 ab. nel 2005), capoluogo della prov. dello Hamgyŏng Meridionale. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari e tessili. ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] è ricco di risorse: carbone, ferro, petrolio, rame, piombo, zinco, oro ecc. Importanti le industrie pesanti (estrattiva, siderurgica, metallurgica, chimica) e leggere (tessili, della carta e del legno).
Storia
Nell’antichità la M., abitata da scarse ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] derivate dall’allevamento (caseificio) e dalla foresta (lavorazione del legno), è rappresentato da industrie siderurgiche, chimiche e tessili, favorite dall’abbondante disponibilità di energia idroelettrica. Di grande rilevanza le attività turistiche ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] Braşov, Sibiu e Târgu Mureş. La T. è un’importante regione agricola (cereali, barbabietola); le industrie (automobilistiche, elettrotecniche, tessili, chimiche) si concentrano nei maggiori centri urbani.
Nell’antichità la storia della T. rientra nel ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...