• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [154]
Elettronica [42]
Fisica [88]
Ingegneria [66]
Elettrologia [55]
Temi generali [37]
Matematica [32]
Fisica matematica [30]
Metrologia [24]
Statistica e calcolo delle probabilita [21]
Fisica tecnica [18]

farfalla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

farfalla farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] variabile con un rotore a forma di f. che è collegato a due statori, a 180° fra loro, mediante contatti striscianti che determinano la gran parte dell'induttanza del circuito; agendo sul rotore si ha una contemporanea variazione di capacità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

integratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integratore integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] segnale applicato all'ingresso. Due tipici i. passivi sono l'i. a resistenza-capacità, o i. RC (fig. 1) e l'i. a induttanza-capacità, o i. LC (fig. 2); la tensione del segnale d'uscita Vu approssima l'integrale nel tempo della tensione del segnale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

cassetta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cassetta cassétta [Dim. di cassa] [ELT] Denomin. corrente di basse scatole parallelepipede contenenti un nastro magnetico su una bobina debitrice e una ricevitrice, da inserire in un audioregistratore [...] (fig. 1) oppure commutatori o inseritori rotanti (fig. 2), s'ottenga un determinato valore di capacità (rispettiv., induttanza e resistenza), variabile, per salti discreti, in un certo intervallo. Spesso si hanno c. decimali, o decadiche, costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Q-metro

Enciclopedia on line

Strumento usato in elettronica per misurare il fattore di merito Q, cioè il rapporto tra la reattanza e la resistenza di una bobina. È schematicamente costituito da un generatore di tensione a radiofrequenza [...] (v. fig.) che alimenta un circuito oscillante costituito da un condensatore variabile C0, e dall’induttore in esame, avente induttanza Lx e resistenza Rx; ai capi del condensatore è derivato un voltmetro V, avente impedenza praticamente infinita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIOFREQUENZA – CONDENSATORE – INDUTTANZA – RESISTENZA – IMPEDENZA

grid-dip meter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grid-dip meter grid-dip meter 〈grid dip mìitë〉 [ELT] Denomin. ingl. "misuratore a caduta di griglia", ma di uso internazionale, di uno strumento portatile per rilevare rapidamente la frequenza propria [...] si poteva facilmente variare la frequenza fra qualche centinaio di kHz e qualche centinaio di MHz sia sostituendo l'induttanza del circuito oscillatore (che era inserita, esternamente, su un'apposita presa), sia agendo sul condensatore variabile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

reattanza

Enciclopedia on line

reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] e in capacitivi e, nei due casi, la r. ha proprietà diverse, si parla di r. induttiva (quella di elementi circuitali con induttanza non nulla e privi di capacità) e di r. capacitiva (propria di elementi che hanno capacità elettrica non trascurabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – CONDENSATORE – SINUSOIDALE – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

parassita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassita parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] una situazione analoga si ha per i transistori). Ancorché in genere assai piccole, le grandezze p. reattive (capacità e induttanza) pongono un serio limite al campo di frequenze nel quale i dispositivi possono essere utilizzati; le resistenze p., poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

Pupin Michele Idvorsky

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pupin Michele Idvorsky Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] di segnali elettrici, secondo la quale dovrebbe essere L/R=C/G, con L, R, C, G rispettiv., induttanza, resistenza elettrica, capacità elettrica e conduttanza a unità di lunghezza della linea (→ propagazione: P. della corrente elettrica); poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

lighthouse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lighthouse lighthouse 〈lait'àus〉 [s.ingl. "faro", comp. di light "luce" e house "casa", usato in it. come s.m.] [ELT] Tipo di triodo termoelettronico per microonde, così chiamato a causa della forma [...] coassiali, tali da adattarsi a risonatori a linee coassiali cilindriche o a cavità risonanti cilindriche; con tale disposizione si ottengono capacità interelettrodiche molto piccole, bassa induttanza dei reofori e ridottissimo tempo di transito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

videoamplificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoamplificatore videoamplificatóre [Comp. di video- e amplificatore] [ELT] Amplificatore di videosegnali, detto anche amplificatore video; caratteristiche ideali di un v. sono un'amplificazione costante [...] da un ordinario amplificatore con accoppiamento a resistenza-capacità, nei circuiti del quale sono usate bobine di induttanza, di valore opportuno, allo scopo di compensare la diminuzione di amplificazione che altrimenti si avrebbe alle bassissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
induttanza
induttanza s. f. [dal fr. inductance, der. del lat. inductus, part. pass. di inducĕre «indurre» (v. indótto)]. – 1. In un circuito percorso da corrente (oppure tra due circuiti), è il coefficiente di proporzionalità tra il flusso di induzione...
induttivo
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali