Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] O’Hear e David Stove, che hanno rimproverato alla teoria degli enunciati-base uno slittamento verso l’induttivismo e una sconfessione della radicalità del metodo falsificazionista.
Con questa idea negoziale di verità, le questioni epistemologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] docenza a Padova, Vallisneri era approdato a un quadro di riferimento meccanicistico e corpuscolarista temperato da un solido induttivismo e da una cultura antidogmatica fondata sulla consapevolezza dei limiti del sapere del suo tempo. La successiva ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] la soluzione, indipendentemente dall'esistenza di fatti o di soluzioni precedenti, così come pretenderebbe l'induttivismo su cui si fondano generalmente le ricerche scientifiche.
3. Interdisciplinarità
L'empirismo delle tecniche riabilitative ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] secolo: rivendicando la necessità di nuovi metodi di indagine e di pensiero, difendendo lo sperimentalismo e l'induttivismo, eleggendo l'osservazione scientifica a naturale unica fonte di ogni speculazione, rifiutando, infine, ogni metafisica. Un ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] la nuova concezione del mondo che comincia ad affermarsi - si fonde con la nuova metodologia scientifica dell'induttivismo baconiano e con la concezione materialistico-meccanica di Hobbes nel caso di William Petty, il fondatore dell' 'aritmetica ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] l'empirismo. Il raggiungimento dei "vincoli dello spirito" avviene qui per via induttiva (nonostante la critica rivolta all'induttivismo empiristico di Radcliffe-Brown). Non la psicanalisi, bensì la linguistica si configura ancora come la guida dello ...
Leggi Tutto