Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] più grave di cui all’art. 317 c.p. alle sole ipotesi di costrizione, confluendo invece le meno gravi condotte di induzione nella più blanda fattispecie di cui all’art. 319 quater c.p.
Va però chiarito che lo spostamento della condotta induttiva ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] vigore dell’art. 319-quater c.p. Sul punto, Seminara, S., I delitti di concussione, corruzione per l’esercizio della funzione e induzione indebita, in Dir. pen. e processo, Speciale Corruzione, a cura di P. Pisa, 2013, 31.
18 Cass. pen., sez. VI, 15 ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] la palese diversità dei mezzi adoperati dall’agente per indurre il soggetto passivo a compiere l’atto dannoso: l’opera di suggestione o di induzione in un caso; la violenza o minaccia, nell’altro. I reati di cui agli artt. 643 e 629 c.p. non potranno ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo denaro o altra utilità». Dunque, non solo la condotta di induzione prende forma in una autonoma ipotesi di reato, ma si assiste al venir meno di una specifica previsione, quale ipotesi di ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] minima di sei anni di reclusione (contro i quattro precedenti), fermo restando il massimo già in vigore di dodici anni; mentre nel caso di induzione indebita a dare o promettere utilità di cui all’art. 319 quater c.p. la pena va da tre a otto anni di ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 1, c.p.) passa da 4/10 anni a 6/12 anni, con ricadute a cascata sulle ipotesi aggravate. Infine, anche la forbice edittale dell’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater, co. 1, c.p.), che prima poteva oscillare da 3 a 8 anni, è ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] infatti, se permane lo stesso bene giuridico, altrettanto non può dirsi per le modalità di condotta, giacché, nella concussione per induzione la dazione o la promessa di denaro o altra utilità, posta in essere dal privato, non sono punite, mentre lo ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] induzione che si configura con la strumentalizzazione della vittima in condizioni di inferiorità psichica o fisica o con la sostituzione dell’agente ad altra persona per trarre in inganno la persona soggetta a violenza.
L’intera normativa in materia ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] che, nel ’93, il legislatore ha deciso di introdurla quando, rilevato che la truffa, essendo stata costruita sull’induzione in errore di una persona, risultava molte volte inadatta a punire le frodi commesse attraverso la manipolazione di sistemi o ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] consiste, invece, in un discorso o in un ragionamento finalizzato a determinare un falso convincimento nella vittima.
L’induzione in errore deve essere una diretta conseguenza degli artifici o dei raggiri e si configura allorché la vittima percepisca ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...