Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] e tipologie della disciplina solo rapportandosi alle «condizioni storiche determinate in ciascun ordinamento» e «per via di induzione, partendo dagli ordinamenti giuridici positivi» (M. Falco, Il concetto giuridico di separazione della Chiesa dallo ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] dopo, è stata vista come uno snodo di inevitabile interazione con la comunità cittadina, che dovrebbe agevolare l’induzione, coattiva o persuasiva, alla pratica della prevenzione.
La legge stabilisce altresì che venga istituita con decreto del ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ’entrata in vigore del codice. Verosimilmente l’unica nuova ipotesi riconducibile a questo secondo indirizzo è riscontrabile nel delitto di induzione indebita previsto all’art. 319 quater c.p., introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190, in cui anche il ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , rinunciare, secondo i dettami della scienza della logica classica e simbolica, alla deduzione e lasciare spazio solo all’induzione (Copy, I. M. – Cohen, C., Introduzione alla logica, Bologna, 1994, 9, 451) o, peggio ancora, all’intuizione.
Tutto ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] dell’obbligo di segnalazione, il d.lgs. n. 231/2001 si riferisce alle fattispecie tipiche di corruzione, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e alla corruzione tra privati, fattispecie commesse «nell’interesse o a vantaggio ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] , non si fa altro che spiegare a mezzo di formule sapienti – ma approssimative e puramente indicative – che cosa vuol dire « induzione » : si tratta della raccolta di prove idonee e sufficienti a dimostrare l’effettiva presa sociale della norma in ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] n. 190, ha inoltre ulteriormente allargato il catalogo dei reati presupposto ex d.lgs. n. 231/2001 inserendo i nuovi delitti di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.) e di corruzione tra privati (art. 2635 c.c.).
Sempre ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] l’effetto di rendere configurabile in relazione alle “unioni civili” i delitti di bigamia (art. 556 c.p.) e di induzione al matrimonio mediante inganno (art. 558 c.p.). Quanto in particolare alla bigamia, il delitto sarà configurabile:
a) nella forma ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] e comunque non manifestamente irragionevole. La stessa comparazione proposta dal rimettente (riguardo alla pena prevista per l’induzione a migrare a fini di esercizio della prostituzione) è stata ritenuta inidonea a legittimare la sua questione, per ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di cui all’art. 51, co. 3-bis e 3-quarter, c.p.p., nonché a quelli di omicidio, induzione alla prostituzione minorile, pornografia minorile (ad esclusione dell’ipotesi di cessione del materiale anche gratuita), turismo sessuale e alle fattispecie di ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...