• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1321]
Fisica [327]
Medicina [182]
Biologia [174]
Matematica [175]
Elettrologia [156]
Temi generali [154]
Ingegneria [114]
Biografie [114]
Fisica matematica [108]
Chimica [97]

concatenato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concatenato concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] campo attraverso una qualunque superficie che abbia la linea C come bordo. ◆ [EMG] Flusso magnetico c.: il flusso dell'induzione magnetica (che è un vettore solenoidale) c. con la linea chiusa con cui si schematizza un circuito elettrico filiforme (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

circuitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circuitale circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] un circuito elettrico puramente resistivo (legge di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e) oppure il flusso d'induzione in un circuito magnetico (legge di Hopkinson: v. magnetostatica nella materia: III 595 a). ◆ [ELT] Modello (o approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] nella fig. 5, usato specialmente per raggi β. Nel campo magnetico uniforme esistente nel traferro di un elettromagnete (le linee di induzione magnetica sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto, a, in cui è posta la sorgente b dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

smagnetizzazione

Enciclopedia on line

L’annullamento, o anche una notevole riduzione, della magnetizzazione di una sostanza o di un corpo magnetizzati, sia spontaneo sia provocato. La s. di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche si accompagna, [...] sino al valore nullo. Curva di s. Il tratto della curva di isteresi magnetica compresa tra il valore dell’induzione residua e quello del campo coercitivo (➔ magnetismo). Si chiama smagnetizzatore l’apparecchio o dispositivo usato per smagnetizzare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – ELETTROMAGNETE

MITOGENETICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITOGENETICI, RAGGI Franco Rasetti . A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] di mitosi avverrebbe con maggiore attività che nelle cellule rivolte verso la parte opposta. L'agente fisico di tale induzione reciproca sarebbe assorbito da sottili strati metallici o di vetro, ma sarebbe capace di attraversare una lamina di quarzo ... Leggi Tutto

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] - o ferrimagnetico); non v'è proporzionalità nel primo caso tra flusso d'induzione elettrica (carica elettrica) e tensione e nel secondo caso tra flusso d'induzione magnetica e intensità della corrente. ◆ [OTT] Distorsione n.: → distorsione. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Wien Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wien Wilhelm Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] dagli ioni di segno opposto. ◆ [EMG] [FAT] Esperimento di W.: atomi che si muovono con velocità v in un campo di induzione magnetica B presentano nella direzione di B un'emissione di radiazione con righe spettrali uguali a quelle che si osservano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ELETTROMAGNETISMO – MONACO DI BAVIERA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien Wilhelm (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Mount Wilson Observatory, in California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l'esistenza di campi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo magnetico terrestre). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

sonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonda sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] , o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante vari artifici (a sgocciolamento, a combustione, radioattive, a induzione), si porta al potenziale di un campo elettrico, il quale è misurato elettrostaticamente: v. misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUONO Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] in d; il campo del segnale acustico a fa variare lo stato magnetico intorno a d, nei limiti c-e, con induzioni residue comprese tra i limiti cr er. Lo sfruttamento del materiale è limitato soltanto ai tratti pressocché rettilinei di metà del ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – ESERCITO TEDESCO – LUNGHEZZA D'ONDA – COPPIA MECCANICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttóre
induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali