Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] . pen., 12.4.2011, n. 16335).
La scissione effettuata dalla l. n. 190/2012 tra la concussione per costrizione e l’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.) da un lato imposta nettamente il problema del rapporto concussione ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] di prestazioni a pagamento fruite per via telematica)36.
Al n. 2 è stata aggiunta, accanto alla condotta di «induzione», quella di «reclutamento», che si differenzia dalla prima in quanto non richiede un’attività di persuasione del minore37. Inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] (depositata il 14.4.2014) a proposito del delitto di prostituzione minorile, ed in particolare della configurabilità del fatto di induzione nei confronti di chi intrattiene rapporti sessuali a pagamento con persone di età minore (Cass. pen., S.U., 19 ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] ipotetica viene o non viene confermato a livello probatorio sulla base del fatto noto (Taruffo, M., Considerazioni sulle prove per induzione, in Riv. trim dir. proc. civ., 2010, 1165 ss.).
L’art. 2729 c.c. non prende esplicitamente posizione intorno ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] è con la trascrizione che l'unione religiosa acquista effetti civili.
Induzione al matrimonio. - Altra figura delittuosa, introdotta dal legislatore del 1930, è l’induzione al matrimonio mediante inganno che consiste nel contrarre matrimonio avente ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] non colposi; 2) per i delitti di cui agli artt. 564 e 609 bis ss. del codice penale ovvero per induzione, costrizione, sfruttamento o favoreggiamento della prostituzione; 3) per omicidio volontario di un figlio o per tentato omicidio del coniuge o ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] peculato comune, cui il legislatore del 1930 l’ha affiancata.
Ora, il discrimine tra peculato mediante profitto e concussione per induzione si identifica nel fatto che, nel primo caso, l’errore altrui preesiste alla condotta dell’agente, che se ne ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] del lavoro, della professione, della funzione o dell’ufficio ricoperti; nonché la raccomandazione e l’induzione, sulla scorta delle informazioni privilegiate trattenute, al compimento di operazioni di compravendita degli strumenti finanziari da ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] Sezioni unite potrebbe condurre a punire per il reato di cui all’art. 316 ter, in assenza di una verifica sull’induzione di errore, anche falsi innocui e/o inutili, il che violerebbe il principio di offensività punendo di fatto condotte prive anche ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] che essi pongono?
La dottrina ha enunciato le seguenti:
(i) quali siano i principi generali desumibili, per via di induzione, dai testi istitutivi delle Comunità e ora dell’Unione europea, dai regolamenti e dalle direttive, portanti quindi una ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...