STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] (art. 73), di associazione per delinquere formata per commettere più delitti fra quelli in precedenza indicati (art. 75), d'induzione all'uso di sostanze s. o psicotrope (art. 76), di rilascio di prescrizioni abusive da parte del medico chirurgo o ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] idea kantiana di una sintesi a priori riaffiora in settori limitati (ad. es., con riguardo alla dimostrazione matematica per “induzione completa”: Poincaré, H., Sur la nature du raisonnement mathématique, in La science et l’hypothèse, Paris, 1968, ch ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] il cd. compratore di fumo, sarà perseguibile penalmente solo la condotta del millantatore, al pari della concussione – e non dell’induzione indebita di cui all’art. 319 quater c.p. – o della truffa (nei quali ugualmente le vittime indotte non sono ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] , che sono elementi essenziali per la configurazione del reato di truffa», ma aggiunge, sotto altro profilo, «che sia l’induzione in errore che il danno sono presenti nella condotta incriminata dal reato di frode fiscale, posto che alla presentazione ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] vittima una condizione di errore (in ordine alla solvibilità dell’agente). Il mantenimento nello stato di ignoranza e l’induzione in errore sono dunque i due possibili “effetti” della condotta dell’agente su cui si incardinano rispettivamente le ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità. Alla condotta induttiva, invece, è dedicata la nuova figura dell’induzione indebita a dare o promettere utilità ex art. 319 quater c.p., la quale sanziona, seppur con pena minore, anche il ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] per atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.), corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.), induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.) anche quando coinvolgano organi delle Comunità europee e funzionari ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 319 («Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio»), 319 ter («Corruzione in atti giudiziari»), 319 quater («Induzione indebita a dare o promettere utilità»), 320 («Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio»), 321 («Pene per ...
Leggi Tutto
Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro.
Antropologia
La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] di una o più persone che, all’interno del locale stesso, si danno alla prostituzione.
Il delitto di induzione alla prostituzione e lenocinio, invece, consiste nel reclutare, agevolare, indurre una persona alla prostituzione, o nel compiere atti ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] Alla scienza della mente avrebbe fatto seguito una scienza positiva della società. La Logica di Stuart Mill enuncia le regole dell’induzione e un programma di metodi d’indagine e prova da applicare alla fisica, alla psicologia, alla sociologia e alle ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...