La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] induttivo, in cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione delle teorie in un secondo tempo. D'altronde essi non erano molto interessati alle teorie globali, che ritenevano irrilevanti ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ferrosa è materiale ferroso presente nei rifiuti solidi urbani indifferenziati, separato per azione elettromagnetica (ferro) o per induzione (alluminio) e poi avviato al recupero in aziende specializzate. I sovvalli sono tutte le frazioni non ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 'abbigliamento e dei prodotti in cuoio e in legno) la cui produzione si è sviluppata per un processo di induzione determinato dall'espansione dei settori tipici del made in Italy diretto.
Secondo fonti ISTAT, il settore del tessile e abbigliamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] macchine potevano assumere disegni, dimensioni e configurazioni assai varie, ed erano grandi o piccole, a strofinio o a induzione.
Un’impresa cui Fontana dedicò molte energie fu la creazione, nei primi anni Ottanta, dell’osservatorio, della ‘specola ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , la pressione nel mezzo, ecc., nel caso di o. elastiche e l'intensità del campo elettrico o l'intensità oppure l'induzione del campo magnetico, nel caso di o. elettromagnetiche (talora l'intensità o la tensione di una particolare corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] matematici primitivi (funzioni base). La funzione definita da un programma viene così individuata con un meccanismo di induzione strutturale. Una delle caratteristiche dell'approccio denotazionale è l'uso del concetto di punto fisso. Come domini ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] chimica (v. Kaiser e Lawrence, 1984) o ingegneria delle proteine, come pure produrre proteine catalitiche per induzione da parte di anticorpi, rappresentano possibili approcci biochimici alla catalisi artificiale. Di interesse particolare è lo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] quanto il progresso di tali conoscenze dipenda dall'applicazione simultanea delle tecniche di numerose discipline. L'induzione dell'attività riproduttiva dipende da risposte ormonali di differenti tipi, che sono state studiate con metodi biochimici ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Più conciliante la posizione di Ph. Bruneau, o quella di J.-C. Gardin, che rifiuta la contrapposizione fra "induzione" e "deduzione" e riconosce fra i due tipi di procedura un rapporto dialettico continuo. La sostanziale componente antropologica ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . Kanizsa e P. Legrenzi), Bologna 1978, pp. 63-84.
Pawson, R., A measure for measures, London 1989.
Pera, M., Induzione e metodo scientifico, Pisa 1978.
Pitrone, M. C., Il sondaggio, Milano 1984.
Polanyi, M., Personal knowledge. Towards post-critical ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di sospingere, persuadere: l’una de le quali...