• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Cinema [4]
Medicina [3]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]

orsaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

orsaggine /or'sadʒ:ine/ s. f. [der. di orso], fam. - [carattere, atteggiamento di chi è scontroso, poco socievole e sim.] ≈ asocialità, burbanza, musoneria, scontrosità. ↑ misantropia. ↔ affabilità, amabilità, [...] cordialità, giovialità, simpatia, socievolezza ... Leggi Tutto

infingardaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

infingardaggine /infingar'dadʒ:ine/ s. f. [der. di infingardo]. - [l'essere infingardo] ≈ (lett.) accidia, (lett.) ignavia, indolenza, inerzia, (lett.) neghittosità, ozio, pigrizia, (fam.) poltroneria. [...] ↔ alacrità, laboriosità, operosità, solerzia ... Leggi Tutto

birbantaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

birbantaggine /birban'tadʒ:ine/ s. f. [der. di birbante]. - 1. [l'essere birbante] ≈ [→ BIRBANTERIA (1)]. 2. (non com.) [azione da birbante] ≈ [→ BIRBANTERIA (2)]. ... Leggi Tutto

birbonaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

birbonaggine /birbo'nadʒ:ine/ s. f. [der. di birbone]. - 1. [l'essere birbone] ≈ [→ BIRBANTERIA (1)]. 2. (non com.) [azione da birbone] ≈ [→ BIRBANTERIA (2)]. ... Leggi Tutto

svogliataggine

Sinonimi e Contrari (2003)

svogliataggine /zvoʎa'tadʒ:ine/ s. f. [der. di svogliato]. - [l'essere svogliato] ≈ e ↔ [→ SVOGLIATEZZA]. ... Leggi Tutto

bischeraggine

Sinonimi e Contrari (2003)

bischeraggine /biske'radʒ:ine/ s. f. [der. di bischero], tosc. - [l'esser bischero] ≈ cretineria, stupidità. ↑ idiozia. ... Leggi Tutto

oziosaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

oziosaggine /otsjo'sadʒ:ine/ s. f. [der. di ozioso], non com. - [tendenza all'ozio, abitudine di stare in ozio] ≈ (lett.) accidia, (non com.) fannullaggine, infingardaggine, (lett.) neghittosità, oziosità, [...] pigrizia, poltronaggine, poltroneria, scioperataggine, scioperatezza. ↔ alacrità, attivismo, dinamismo, laboriosità, operosità, solerzia. ↑ frenesia ... Leggi Tutto

ritrosaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrosaggine /ritro'sadʒ:ine/ s. f. [der. di ritroso]. - [l'essere ritroso, per lo più come qualità abituale e in senso spreg.] ≈ e ↔ [→ RITROSIA (2)]. ... Leggi Tutto

bolsaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

bolsaggine /bol'sadʒ:ine/ s. f. [der. di bolso]. -1. (veter.) [malattia del cavallo] ≈ bolsedine. 2. (estens.) [l'essere debole, riferito a persona] ≈ debolezza, (fam.) fiacca, fiacchezza, spossatezza, [...] stanchezza. ↔ energia, forza, robustezza, vigore, vitalità. 3. (fig.) [di stile, espressione e sim., l'essere gonfio e pesante] ≈ goffaggine, gonfiezza, pesantezza. ↔ chiarezza, limpidezza, semplicità ... Leggi Tutto

boragine

Sinonimi e Contrari (2003)

boragine /bo'radʒine/ (o borragine o borraggine) s. f. [dal lat. mediev. borago (o borrago) -ginis]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia boraginacee] ≈ (region.) borrana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
Ine
Re (m. 730 circa) di Wessex; successe a Ceadwalla nel 688. Accrebbe i suoi territorî combattendo il regno del Kent (694), quello del Galles Occidentale (710) e quello di Mercia (715). A I. è dovuto il primo codice di leggi sassoni occidentali....
INE re del Wessex
INE re del Wessex Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, si recò a Roma e si fece monaco. Morì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali