• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Cinema [4]
Medicina [3]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]

castronaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

castronaggine /kastro'nadʒ:ine/ s. f. [der. di castrone], pop. - [il fatto di essere balordo e stupido] ≈ balordaggine, buaggine, (volg.) coglionaggine, cretineria, insipienza, scemenza, stoltezza, stupidità. [...] ↓ dabbenaggine, ingenuità, sprovvedutezza. ↔ intelligenza, saggezza, sapienza, serietà ... Leggi Tutto

scontrosaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

scontrosaggine /skontro'sadʒ:ine/ s. f. [der. di scontroso]. - [indole scontrosa: per la sua s. si è inimicato tutti] ≈ e ↔ [→ SCONTROSITÀ]. ... Leggi Tutto

cecaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

cecaggine /tʃe'kadʒ:ine/ s. f. [der. di cieco]. - 1. (non com.) [mancanza della vista] ≈ cecità. 2. (fig., non com.) [mancanza di senno, scarsa capacità di discernere e sim.] ≈ e ↔ [→ CECITÀ (2)]. ... Leggi Tutto

lombaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

lombaggine /lom'badʒ:ine/ s. f. [dal lat. tardo lumbago -ĭnis, der. di lumbus "lombo"]. - (med.) [dolore alle regioni lombari] ≈ [→ LOMBALGIA]. ... Leggi Tutto

poltronaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

poltronaggine /poltro'nadʒ:ine/ s. f. [der. di poltrone]. - [disposizione all'inerzia indolente, all'ozio, alla pigrizia] ≈ e ↔ [→ POLTRONERIA]. ... Leggi Tutto

vagabondaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

vagabondaggine /vagabon'dadʒ:ine/ s. f. [der. di vagabondo]. - 1. [condizione di chi fa abitualmente vita da vagabondo] ≈ e ↔ [→ VAGABONDAGGIO (1)]. 2. (estens.) [modo di vita di chi ama andarsene in giro [...] oziosamente] ≈ infingardaggine, scioperataggine. ‖ inoperosità, oziosità, poltroneria. ↔ attività, laboriosità, operosità ... Leggi Tutto

lungaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

lungaggine /lun'gadʒ:ine/ s. f. [der. di lungi]. - [spesso al plur., perdita di tempo: l. burocratiche] ≈ indugio, lentezza, ritardo. ↔ rapidità, solerzia, velocità. ... Leggi Tutto

cercine

Sinonimi e Contrari (2003)

cercine /'tʃertʃine/ (ant. cercino) s. m. [lat. cĭrcĭnus "compasso, cerchio"]. - [panno ravvolto in forma di cerchio, usato per sostenere pesi sul capo] ≈ ciambella, torciglione, torsello. ... Leggi Tutto

fintaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

fintaggine /fin'tadʒ:ine/ s. f. [der. di finto], non com. - [atto, o abitudine, di fingere] ≈ e ↔ [→ FINZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

vergine

Sinonimi e Contrari (2003)

vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] la madre di Gesù: la V. benedetta] ≈ corredentrice, Immacolata, Madonna, Maria, Nostra Signora. 2. (estens., lett.) [giovane donna] ≈ adolescente, (lett.) damigella, (lett.) donzella, fanciulla, giovinetta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Ine
Re (m. 730 circa) di Wessex; successe a Ceadwalla nel 688. Accrebbe i suoi territorî combattendo il regno del Kent (694), quello del Galles Occidentale (710) e quello di Mercia (715). A I. è dovuto il primo codice di leggi sassoni occidentali....
INE re del Wessex
INE re del Wessex Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, si recò a Roma e si fece monaco. Morì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali