Rossby Carl Gustav
Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] Numero di R.: nella meccanica dei fluidi e nella meteorologia, grandezza adimensionata esprimente il rapporto tra la forza d'inerzia e la forza di Coriolis di una corrente fluida rotante: v. meteorologia dinamica: III 802 b. ◆ [GFS] Onde (planetarie ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo [Der. del lat. spontaneus, dall'avv. sponte, ablativo di spons spontis "libera volontà"] [LSF] Che avviene o si determina naturalmente, senza interventi esterni. ◆ [FAT] Emissione [...] naturali da stati eccitati allo stato fondamentale; si contrapp. a emissione stimolata. ◆ [MCC] Moto s.: moto per pura inerzia, senza l'ntervento di forze attive; per un punto libero, non può che essere rettilineo uniforme. ◆ [FSN] Rottura ...
Leggi Tutto
Economista, nato in Bulgaria nel 1874, naturalizzato francese, morto a Ginevra il 13 dicembre 1946.
Ha insegnato nelle università di Lilla (1906-23) e di Parigi (1924-45). È noto per la sua teoria sulle [...] , Parigi 1913) considerate conseguenza non di fatti monetarî, come allora comunemente si credeva, ma di fatti d'inerzia del mercato e di errori di previsione degli imprenditori. Individuò il principio di accelerazione e importanti sono anche i ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] forze dalle quali risulta l'equilibrio dinamico: le forze naturali, rappresentanti le tendenze pro tempore, le forze d'inerzia, espressione del peso del passato, le forze direttrici, manifestazione delle speranze e dei timori dell'avvenire. In questa ...
Leggi Tutto
Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento dello Stato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta a chiunque (quivis de populo) [...] popolare suppletiva (o sostitutiva) e popolare correttiva. Nell’azione popolare suppletiva l’attore popolare supplisce all’inerzia della pubblica amministrazione sostituendosi alla legale rappresentanza dell’ente per far valere, nei confronti di un ...
Leggi Tutto
Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] abbia omesso di provvedere alla sostituzione del magistrato designato per le indagini in una situazione obiettiva di inerzia dell’ufficio della procura; quando il pubblico ministero non eserciti l’azione penale o non richieda l’archiviazione ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] dell'ellissoide di Poinsot ove siano assegnati i sei integrali che s'incontrano in tutte le questioni relative ai momenti d'inerzia.
Nel volume Gli elementi di meccanica razionale, un grosso libro edito in Bologna nel 1860 si nota subito che l'autore ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] base su cui si sviluppa l’opera di Huygens, cui si devono tra l’altro le nozioni di momento d’inerzia e di forza centrifuga, la dinamica del pendolo composto, talune idee precorritrici sulla conservazione dell’energia. La conservazione della quantità ...
Leggi Tutto
equilibramento
equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] , lo diventi. (b) Nell'ambito tecnico, operazione, detta anche equilibratura, per realizzare l'equilibrio delle forze d'inerzia degli organi, in moto alternativo o rotanti, delle macchine al fine di evitare sollecitazioni nocive e vibrazioni alla ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a destra del nodo considerato, Δ y i dislivelli fra gli estremi delle campate, E ed I i moduli di elasticità ed i momenti d'inerzia, e1 e ed le eccentricità dei carichi assiali P, ed infine ρ, τ, γ sono delle funzioni di
date da apposite tabelle nel ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....