girazione
girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d'inerzia (→ giratore), e tensore di g. (v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 c). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Cosenza 1979). Laureato in scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica ne Il Riformista e si occupa soprattutto di politica nazionale. Dopo aver collaborato con varie [...] in qualità di opinionista, ha condotto i programmi di approfondimento In onda e Fuori Onda. Nel 2018 ha pubblicato il libro I rassegnati. L'irresistibile inerzia dei quarantenni e nel 2022 Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] l'Accademia del Cimento avevano aperto alla scienza umana la strada maestra insegnando il metodo sperimentale e applicandolo a conoscere l'inerzia e le leggi prime del moto; mentre W. Gilbert nel 1600 aveva compiuto le prime ricerche sui magneti e su ...
Leggi Tutto
unanimita
Riccardo Vannini
unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] Se l’esito della votazione non attesta l’esatta convergenza di tutte le preferenze, il principio di u. implica inerzia, ovvero la proposta votata non viene accolta e permane la situazione iniziale. Questo aspetto risulta di notevole importanza nella ...
Leggi Tutto
Eringen Ahmed Cemal
Eringen 〈èring✄ën〉 Ahmed Cemal [STF] (n. Kaiseri, Turchia, 1921, nat. SUA) Prof. di tecnica aerospaziale (1966) e poi di fisica dei mezzi continui (1974) nell'univ. di Princeton. [...] locuz. ingl. "spin inerziale" con cui E. indicò, nella sua teoria dei microcontinui fluidi (1964), il tensore dei momenti del primo ordine delle forze d'inerzia dell'elemento di un fluido strutturato: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 a, d. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] nell'analisi del moto del pendolo. La tendenza del pendolo a proseguire il suo moto in avanti dipende dalla sua massa o inerzia, vale a dire dalla m che appare nell'espressione mv della quantità di moto. Ma secondo la legge di gravitazione di Newton ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] base di una applicazione analogica dell’art. 412, co. 1, c.p.p., nella parte in cui legittima l’avocazione dinanzi all’inerzia del pubblico ministero (Cass. pen., S.U., 11.7.2001, n. 25).
È stato correttamente rilevato, infatti, che se il potere di ...
Leggi Tutto
Nell’architettura navale, ciascuno dei centri di curvatura M′ (v. fig.) della superficie dei centri di carena C di un galleggiante sottoposto a inclinazioni isocareniche, ossia ciascuno dei centri istantanei [...] numerici dei raggi metacentrici principali sono dati dal rapporto R=I/V, dove I è il minimo momento di inerzia rispettivamente trasversale e longitudinale della figura di galleggiamento e V il volume della carena.
Analogamente al caso di galleggianti ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] traslatorio rettilineo di tali masse è diretto secondo l'asse del cilindro, che è perciò anche la direzione delle forze d'inerzia. La massa della biella, il cui moto è più complesso, si può, ai fini della presente indagine, considerare divisa in due ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] in materia. Esso stabilisce infatti che «gli interessati possono sollecitare l’esercizio delle verifiche spettanti all’amministrazione e, in caso di inerzia, esperire esclusivamente l’azione di cui all’articolo 31, commi 1, 2 e 3 del d. lgs. 2 luglio ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....