Scrittore e uomo politico italiano (Rionero in Vulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore [...] , 1911; Pagine e ricordi parlamentari, 1920; ecc.) sostituì alla vecchia immagine del Mezzogiorno fertilissimo e povero solo per inerzia di abitanti e malgoverno, il quadro d'un Mezzogiorno ingrato e povero per natura: tesi che, sostenuta da F ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1899 - Monaco di Baviera 1974). Subì l'ostracismo del regime nazista; dopo la guerra si trasferì da Berlino a Monaco, dove fondò la rivista per ragazzi Der Pinguin (1946) e collaborò [...] , usò la schermaglia dell'umorismo o la violenza della satira per denunciare nelle sue "poesie d'uso" l'inerzia del suo tempo, la meschina ottusità della morale borghese, la brutalità militaristica e fascista. Nella ricca e fortunata produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] come mero onere la posizione in cui la domanda pone l’amministrazione sembra perciò non tenere conto del fatto che l’inerzia di essa, nel caso in cui l’interessato non possieda i requisiti legali per ottenere quanto domandato, è invece altrettanto ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] . Si suole perciò sostituire al peso reale P, un peso maggiore αP(α = 1,10 ÷ 1,40), che si chiama peso d'inerzia.
Per arrestare rapidamente un veicolo o convoglio o per moderarne la velocità si ricorre ai freni. La frenatura può essere applicata al ...
Leggi Tutto
contenzioso
Attività giurisdizionale volta alla risoluzione di una questione di carattere giuridico dalla quale dipende la definizione di una controversia tra due o più soggetti. Nell’ambito della giurisdizione [...] . I primi tendono alla tutela e all’attuazione delle situazioni soggettive riconosciute dall’ordinamento, anche a fronte dell’inerzia o della contraria volontà dei soggetti obbligati a rispettarle e a darne esecuzione; i secondi sono volti invece a ...
Leggi Tutto
Botanica
Lo strato più interno, legnoso, dei frutti a drupa, come nelle ciliegie e nelle pesche. Il n. corrisponde all’endocarpo e si presenta con consistenza legnosa. Contiene uno o più semi ed è caratteristico [...] interna di un reattore nucleare in cui hanno luogo le reazioni di fissione.
Nella scienza delle costruzioni, il n. centrale di inerzia (o semplicemente n. centrale), per una superficie materiale piana σ, è il luogo dei punti di σ le cui antipolari ...
Leggi Tutto
Classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide o aldeidi superiori) attraverso il gruppo carbonilico di formula generale:
dove R è un generico radicale [...] cationico o anionico: acidi, basi, ossidi metallici, composti organometallici ecc.), con formazione di catene lineari. Le a. sono caratterizzate da elevate proprietà meccaniche, da eccellenti caratteristiche elettriche e da buona inerzia chimica. ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] altrimenti, l'asse neutro non è più ortogonale al-l'asse di sollecitazione, ma ne è il diametro coniugato rispetto all'ellisse centrale d'inerzia della S: in tal caso la f. si dice deviata, e si ha σn= Ms sinδ/In, con s distanza del generico elemento ...
Leggi Tutto
samskara
saṃskāra
Traslitt. del termine sanscr. (letteralmente «fattore purificante») usato in varie accezioni tra cui «disposizione interiore», «traccia mnestica» e «purificazione rituale». Nel buddismo [...] da Praśastapāda (5° sec. d.C.), il s. è la disposizione latente, una delle 24 qualità, e si suddivide a sua volta in tre tipi: inerzia, elasticità e traccia psichica (bhāvanā). La prima e la seconda sono considerate qualità inerenti a universali. L ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] il prodotto del modulo di elasticità di esso per il momento d'inerzia della sua sezione trasversale rispetto all'asse neutro. ◆ [FTC] modulo di elasticità trasversale per il momento d'inerzia polare della sezione trasversale rispetto al baricentro. ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....