Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, quotidiana / anima (inerzia!) non sente bisogno di adorare;tale entra fino in te il sonno, cercatore affannoso che volgi / anima e cervice senza ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] relativo al corso degli eventi: ogni cosa alla fine va come deve andare, secondo un destino segnato dalla bontà e dall’inerzia delle azioni compiute. Un costrutto che rievoca l’evento epocale del primo Giubileo, risalente al 1300, per volere di Papa ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] ogni parola e ogni sfumatura sono in lui operazione cólta. L’artigiano delle paroleGli aulicismi di Mari non sono d’inerzia, ma di solerzia: artigiano raffinatissimo di parole le usa tutte (perché le conosce) e se non bastano, talvolta, abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] connotazioni spregiative. Nel Novecento i nomi più popolari mostrano un andamento conservativo e un alto grado di inerzia che non consentono di valutare il diretto rapporto tra l’attribuzione antroponimica e le suggestioni negative indotte dagli ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze...
inerzia uterina
L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo (miometrio). L’i. u. si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso...