niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] poco. □ cosa da niente [cosa o azione di poco o nessun valore o peso] ≈ bazzecola, inezia, piccolezza, quisquilia, sciocchezza. □ dolce far niente [come s. m., solo al sing., stato di beata inerzia] ≈ ozio. ‖ beatitudine, spensieratezza. ↔ daffare. ...
Leggi Tutto
nobile /'nɔbile/ [dal lat. nobĭlis, propr. "noto, che deve esser noto", der. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che appartiene a una classe considerata superiore alle altre: un n. rampollo; essere di [...] . ↓ apprezzabile, encomiabile, lodevole. ↔ gretto, ignobile, indegno, meschino. 4. (chim.) a. [di gas caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica] ≈ raro. b. [di metallo, come l'oro o il platino, che non si ossida] ≈ Ⓖ prezioso. ■ s. m ...
Leggi Tutto
immobilità s. f. [dal lat. tardo immobilĭtas -atis]. - 1. a. [stato di persona immobile: essere costretto a un'i. assoluta] ≈ ‖ inattività, inazione. ↔ mobilità, movimento. b. [stato di cosa immobile] [...] ≈ fissità. ↔ mobilità. 2. (fig.) [situazione stazionaria: i. politica] ≈ inerzia, paralisi, stagnazione, stallo, stasi, staticità. ↔ dinamicità. ↑ instabilità. ...
Leggi Tutto
azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] messa in atto, opera, operato. ↔ inattività, inazione, inerzia. ● Espressioni: passare all'azione (o entrare in azione) ≈ agire, darsi da fare, muoversi. ↔ oziare, stare con le mani in mano. ▲ Locuz. prep.: d'azione [di persona che ha spirito d' ...
Leggi Tutto
inanizione /inani'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire "vuotare"]. - 1. (med.) [esaurimento fisico per grave carenza dell'alimentazione: i. cronica] ≈ denutrizione, malnutrizione. [...] ↓ indebolimento. 2. (estens.) [mancanza di volontà morale o intellettuale] ≈ inedia, inerzia, inoperosità. ...
Leggi Tutto
inattività s. f. [der. di inattivo]. - [condizione di chi è inattivo: riprendere i lavori dopo un lungo periodo d'i.] ≈ inazione, inerzia, inoperosità. ↑ ozio. ↔ attività, operosità. ...
Leggi Tutto
destare [lat. ✻deexcitare, der. di excitare "svegliare", col pref. de-] (io désto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [scuotere dal sonno] ≈ risvegliare, svegliare. ↔ addormentare. 2. (fig.) a. [scuotere dal [...] torpore, dall'inerzia: d. gli animi] ≈ eccitare, incitare, risvegliare, stimolare. ↔ assopire, frenare, intorpidire. b. [dare origine, spec. a un sentimento: d. ammirazione] ≈ indurre, suscitare. c. [dare origine, spec. a comportamenti ostili: d. ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze...
inerzia uterina
L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo (miometrio). L’i. u. si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso...