Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] nel brevissimo intervallo di tempo (tipicamente una frazione di nanosecondo) in cui la materia è confinata dalla propria inerzia (confinamento inerziale). È stata anche studiata la possibilità di non ricorrere a condizioni estreme di temperatura o di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] , ossia del punto di rugiada. L'elemento sensibile del dewcel è un bulbo termometrico posto in un tubo metallico di minima inerzia, rivestito di un nastro imbevuto di cloruro di litio; due fili d'argento si avvolgono sul tubo al disopra del nastro ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] apparse in chiara evidenza le fluttuazioni annuali della velocità di rotazione della Terra, dovute a variazioni del suo momento di inerzia.
La variazione per il periodo di rotazione della Terra è di qualche millisecondo da estate a inverno; essa ha ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] Charney raffinarono queste teorie iniziali sulla circolazione guidata dal vento, aggiungendo gli effetti di diffusione e di inerzia orizzontali.
La circolazione termoalina è prodotta dai flussi di calore e di umidità dell'interfaccia aria-mare ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] moto naturale di caduta libera la velocità aumenta in proporzione al tempo trascorso. Intuì inoltre per primo il moderno principio di inerzia (riformulato poi da Newton come primo principio della dinamica), cioè l'idea che il moto dei corpi non si ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] ammette più da parte di nessuno - autorità o studiosi che siano - il fatalismo, spesso interpretato come colpevole inerzia, di fronte al cosiddetto "incontrollabile scatenarsi delle forze della natura".
Diciamo subito che la questione va inquadrata ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] che reagisce con forza − ky allo spostamento y = 1, con momento − kα alla rotazione α = 1 (cabrante). Se m è la massa, θ il momento d'inerzia rispetto ad &out;e, posto
x̄0 = ???F-E??? oppure x̄0 = ???O-E???, a seconda che è M 〈 1, o M > 1, si ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] (flussometro a elica) o fili percorsi da corrente elettrica (flussometro a filo caldo). Questi sistemi per la loro inerzia sono infatti poco sensibili a rapide variazioni della velocità del flusso.
Il principio del flussometro a ultrasuoni si basa ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] in appositi scambiatori di calore.
Gl'impianti di riscaldamento a pannelli radianti presentano, allo stato attuale, una forte inerzia termica e un conseguente lungo periodo d'avviamento, perché la massa da riscaldare per portare l'impianto a regime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] annulla la somma dei 'momenti', cioè la somma del lavoro virtuale delle forze agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per sistemi 'liberi' il principio è banale: gli spostamenti (δxi,δyi,δzi) si possono ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....