Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] Tuttavia, l'endolinfa che riempie i canali semicircolari ed è libera di muoversi in essi tende, a causa della sua inerzia, a mantenere la sua posizione, dando luogo a un movimento relativo della cupola ampollare rispetto al liquido. Questo movimento ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] del governo degli Stati Uniti nei confronti dei governi europei. Il governo turco e quello francese vennero accusati di inerzia e di lassismo nei confronti dei produttori e dei trafficanti, e lo scontro diplomatico tra Stati Uniti e Francia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] assunto un significato repressivo, ma era spesso usato per designare le norme volte a favorire il progresso, vincere l'inerzia o combattere i privilegi di alcuni gruppi, aumentare la produzione e il commercio e migliorare le condizioni sanitarie e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e il 90% segni istologici di un'encefalite subacuta (AIDS dementia-complex). I disturbi psichici (apatia, inerzia, amnesia, depressione), suggestivi di un interessamento prevalentemente sottocorticale, evolvono sino a un grave deterioramento psichico ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....