Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] o ultrabasiche, specialmente a duniti, ma i più importanti giacimenti sono quelli secondari, alluvionali. Caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica, resiste all’attacco di acidi, basi, sali ecc.; si scioglie in acqua regia; gli alogeni lo ...
Leggi Tutto
membrane perfluorosolfoniche
Andrea Ciccioli
Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] di cationi (per es., H+, Na+) da una faccia all’altra. A questa caratteristica si aggiungono l’elevata inerzia chimica e la notevole stabilità termica e meccanica. Le due principali applicazioni nelle quali le membrane perfluorosolfoniche si sono ...
Leggi Tutto
Tolman Richard Chase
Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] al suo asse e poi fermato di colpo; il galvanometro misura una carica elettrica, dovuta al momentaneo accumulo, per pura inerzia, di portatori di carica liberi nel metallo a un'estremità del filo del solenoide; se ne ricava il valore del rapporto ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale, ovvero un riferimento nel quale vale la legge di inerzia (o primo principio della dinamica): ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fintanto che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] la presunta trasformazione α→β (per il f. puro, in tal caso, Ac2 coincide con Ar2, ovvero non si manifesta alcun fenomeno d’inerzia); Ac3 può collocarsi fra 915 e 935 °C, a seconda della purezza del materiale di partenza, e si sposta verso valori più ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] , il suo isotopo radioattivo 133 è utilizzato in particolari tecniche diagnostiche.
Tra i gas nobili, lo x. è quello che presenta minore inerzia chimica. Il primo composto dello x. (e in assoluto primo composto di un gas nobile) a essere isolato fu l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] idrogeno è l’elemento più abbondante nell’Universo.
L’e. si può ottenere allo stato puro approfittando della sua inerzia chimica o della difficoltà nel liquefarlo: essendo la sua temperatura di inversione inferiore a quella dell’idrogeno, è possibile ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] affatto la più veloce e la più lenta, intercorre un fattore di 1010.
Come si è detto prima, la labilità o inerzia non è funzione della costante di stabilità; infatti detta costante per la dissociazione
mentre quella analoga per
pur essendo il primo ...
Leggi Tutto
Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo:
In passato la reazione si effettuava fra [...] (70-80 °C), acquista eccellenti proprietà meccaniche; è caratterizzato anche da buone proprietà dielettriche, notevole inerzia chimica, elevata resistenza e impermeabilità all’acqua. Queste prestazioni possono essere notevolmente aumentate attraverso ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] apparente: nel moto di un corpo in un fluido, è la m. di fluido da aggiungere a quella del corpo per dare conto dell'inerzia totale in gioco. ◆ [MCC] M. areica: v. oltre: M. volumica. ◆ [RGR] M. a riposo: in contrapp. a m. d'impulso (v. oltre), la m ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....