Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] fluida hanno traiettorie di diversi raggi di curvatura e di conseguenza le particelle in sospensione sono soggette a forze d’inerzia variabili e si depositano in punti diversi secondo la loro massa.
L. acustico, configurazione che assume un condotto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] all’asse dei tempi; rallentamento spontaneo, in cui vengono esclusi i motori e il veicolo continua la corsa per inerzia rallentando gradatamente per effetto delle resistenze che incontra nel suo movimento, rappresentato sul diagramma da un segmento c ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] vi deve essere una causa di eliminazione di questo gas, affinché si mantenga l'attuale equilibrio. Date le sue caratteristiche di inerzia chimica vi è una sola causa soddisfacente: la fuga dell'elio dall'atmosfera.
Poiché si dimostra che la fuga dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] reali, omogenei, semplici, indivisibili, senza estensione e si distinguono dai punti della geometria soltanto perché sono dotati di inerzia e interagiscono tra di loro.
Laplace contro Boscovich
Dalla legge delle forze né Boscovich né altri dedussero ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] Come si riconosce, il momento di tale coppia (momento direttore della b.) vale ωgIgω cosφ sinα, essendo Ig il momento d'inerzia del giroscopio rispetto all'asse giroscopico ξ e ωg la sua velocità angolare giroscopica (di qui l'opportunità di elevate ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] di MHz. ◆ [MTR] [EMG] A. balistico: a., in genere a bobina mobile, il cui equipaggio mobile ha un grande momento d'inerzia e una piccola o nulla coppia elastica di richiamo; dà la misura dell'integrale nel tempo di un impulso di corrente, come dire ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] pseudoperiodico dei p. terrestri sulla superficie terrestre, dovuto alla precessione dell'asse terrestre intorno all'asse polare d'inerzia. La traiettoria di ognuno dei p. (polodia) negli ultimi 200 anni è compresa dentro un quadrato di circa ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] suppletiva (o sostitutiva) e a. popolare correttiva.
Nell’ a. popolare suppletiva l’attore popolare supplisce all’inerzia della pubblica amministrazione sostituendosi alla legale rappresentanza dell’ente per far valere, nei confronti di un terzo, un ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sono la stabilizzazione giroscopica, in cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse di massimo momento d’inerzia, e la stabilizzazione inerziale, in cui l’orientazione si mantiene fissa nello spazio mediante getti. La determinazione dell’assetto ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] pratica. La nozione di c. si precisa ulteriormente attribuendogli le proprietà di estensione, divisibilità, impenetrabilità, inerzia, cioè le proprietà macroscopiche della materia.
Corpo nero
C. dotato della proprietà di assorbire tutte le ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....