Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] di un termine e l’eventuale nomina di un commissario ad acta. Questo, in caso di ulteriore inerzia dell’amministrazione, operando quale organo ausiliare del giudice, adotta quindi gli atti amministrativi necessari a eseguire il giudicato ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] possano essere considerati ‘corti’ (e cioè non sia grande il rapporto tra la lunghezza e il minimo raggio d’inerzia della sezione). Per quanto riguarda l’accorciamento assiale Δl che si accompagna alla sollecitazione di p. semplice, con riferimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] struttura.
3. Problemi dinamici. - Vibrazione proprie. - Nel caso dinamico il problema è complicato dall'intervento delle forze di inerzia, il che significa che i carichi esterni non sono più noti ma dipendono dagli spostamenti incogniti.
Nel caso ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] all'interno del plasma per un tempo determinato solo dalla loro velocità, cioè, per una data energia, dalla loro massa (inerzia). In tale intervallo di tempo si può verificare un numero di reazioni di fusione sufficiente per l'ignizione termonucleare ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] funi d'acciaio mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei nanotubi e la loro elevata inerzia chimica hanno portato a diverse applicazioni pratiche, tra le quali si menzionano elettrodi ad altissima superficie specifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] acustiche magneticamente attivate, che richiedono una durata dell'impulso di corrente in una direzione compatibile con l'inerzia del sistema meccanico. Venne così utilizzata la proprietà rettificante dei semiconduttori, scoperta da Braun. Il fisico e ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] è assicurata da un moto privo d'attrito dei portatori di carica, la cui carica efficace e* sarà determinata nel seguito. L'inerzia dei portatori è caratterizzata da una generica massa efficace m*. L'equazione del moto è allora m*v∙s=e*E, in cui ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] alla forza agente una resistenza caratteristica di ogni sistema oscillante, detta impedenza acustica, dovuta per esempio alla propria inerzia. Il trasferimento di energia meccanica da un mezzo a un altro è favorito al massimo quando le due impedenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di tale fatto. Senza questa forza attrattiva i pianeti si sarebbero mossi in linea retta, secondo la legge di inerzia. Il carteggio con Hooke squarciò un velo davanti agli occhi di Newton consentendogli di vedere molto lontano. È importante ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] Sono già stati ottenuti materiali ceramici per assemblaggio di microaggregati che uniscono proprietà di duttilità a quelle di inerzia termica e di durezza tipica di tali materiali.
Il campo di applicazione potenziale dei microaggregati è vastissimo e ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....