squilibrio
squilìbrio [Der. di equilibrio con la sostituzione della e iniziale con una s come pref. neg.] [MCC] La mancanza di equilibramento di un corpo rotante che si ha quando l'asse di rotazione [...] non è baricentrico (s. statico) oppure quando tale asse, pur essendo baricentrico, non è un asse centrale d'inerzia (s. dinamico). ...
Leggi Tutto
girostato
giròstato [Comp. di giro- e -stato] [MCC] Sistema materiale costituito da una parte rigida e da una parte che può non esserlo, ma vincolata alla prima in modo che ogni suo movimento rispetto [...] a essa non alteri la complessiva distribuzione delle masse (l'ubicazione del centro di massa, i suoi momenti d'inerzia, ecc.): per es., un'armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi, oppure un solido con una ...
Leggi Tutto
In meccanica, sistema materiale S costituito da una parte rigida C e da una parte C′, rigida o no, vincolata a C in modo che ogni movimento di C′ rispetto a C sia ciclico, cioè non alteri la complessiva [...] distribuzione delle masse, quindi neppure l’ubicazione del baricentro di S, i suoi momenti d’inerzia ecc. Sono g., per es., un’armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi; un solido con una cavità torica ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo [Der. del lat. spontaneus, dall'avv. sponte, ablativo di spons spontis "libera volontà"] [LSF] Che avviene o si determina naturalmente, senza interventi esterni. ◆ [FAT] Emissione [...] naturali da stati eccitati allo stato fondamentale; si contrapp. a emissione stimolata. ◆ [MCC] Moto s.: moto per pura inerzia, senza l'ntervento di forze attive; per un punto libero, non può che essere rettilineo uniforme. ◆ [FSN] Rottura ...
Leggi Tutto
accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] smorzatore); la misura dell'accelerazione è dedotta dalla misura dello spostamento della massa, in virtù della sua inerzia, rispetto a un conveniente sistema di riferimento, ottenuta direttamente (con dispositivi meccanici, come nella fig., ottici ...
Leggi Tutto
equilibramento
equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] , lo diventi. (b) Nell'ambito tecnico, operazione, detta anche equilibratura, per realizzare l'equilibrio delle forze d'inerzia degli organi, in moto alternativo o rotanti, delle macchine al fine di evitare sollecitazioni nocive e vibrazioni alla ...
Leggi Tutto
girazione
girazióne [Der. di giro] [EMG] [FPL] Il moto circolare uniforme assunto da una particella carica libera in un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità iniziale; in relazione a [...] di g., periodo di g., ecc. ◆ [MCC] Termine che indica direttamente o indirettamente una rotazione, in espressioni quali raggio di g., lo stesso che raggio d'inerzia (→ giratore), e tensore di g. (v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 c). ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] a tutti gli altri punti dello spazio, grandezza minima. ◆ [MCC] A. libero, o spontaneo: v. oltre: A. principali d'inerzia. ◆ [ALG] A. maggiore di un'ellisse: quello passante per i fuochi; a. minore è quello ortogonale al precedente e passante per ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] altrimenti, l'asse neutro non è più ortogonale al-l'asse di sollecitazione, ma ne è il diametro coniugato rispetto all'ellisse centrale d'inerzia della S: in tal caso la f. si dice deviata, e si ha σn= Ms sinδ/In, con s distanza del generico elemento ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] il prodotto del modulo di elasticità di esso per il momento d'inerzia della sua sezione trasversale rispetto all'asse neutro. ◆ [FTC] modulo di elasticità trasversale per il momento d'inerzia polare della sezione trasversale rispetto al baricentro. ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....