GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] con spirito conciliativo di opporsi alla modifica dell'ordine delle discussioni per trattare in anticipo la questione dell'infallibilitàpontificia, il G. si allineò al loro parere, anche se non ebbe il tempo di associarvisi effettivamente perché ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] ritenuta senza rischi dagli intransigenti, essendo esse intinte dei principî gallicani evidenti nella mancata difesa della infallibilitàpontificia e nell'affermazione della superiorità del concilio sul papa. Tuttavia la difesa del primato di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] VII il 16 ott. 1656, in quanto su una questione di fatto il papa poteva essersi sbagliato. Questo attacco all'infallibilitàpontificia segnò la fine dei contatti del B. con il Piccolomini.
Ritiratosi da Parigi, il B., dopo un breve soggiorno in ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] a differenza di altri colleghi, specialmente subalpini, si era dichiarato con fermezza a favore del dogma dell'infallibilitàpontificia. In lui questa convinzione coesisteva con il principio (di derivazione rosminiana) della centralità che il vescovo ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] in relazione al problema della natura divina.
In gennaio aveva sottoscritto la petizione della maggioranza in favore dell'infallibilitàpontificia e fu poi tra coloro che chiesero di affrontare immediatamente la spinosa questione e concludere al più ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] tesi, in conflitto, di Bellarmino e dei gallicani, con le loro diverse opinioni sul poteri giurisdizionali e sull'infallibilitàpontificia. Il C. poté nascondere meno le sue opinioni sui problemi concernenti il peccato originale, il libero arbitrio e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] , il G. si pronunciò sull'opportunità di mettere all'ordine del giorno del concilio la questione dell'infallibilitàpontificia conformemente alla petizione della maggioranza, ritenendo che la definizione fosse necessaria ma che la pubblicazione di un ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] del principio d'autorità, espressa in un altro opuscolo sui Vantaggi religiosi e sociali della dommatica definizione dell'infallibilitàpontificia (Torino 1870), dove "la genesi di tutti i mali religiosi e sociali che oggidì si deplorano" era ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] . della M., Genova 1887; U. Young, Life and letters of the venerable f. Dominic Barberi, London 1926; Federico dell'Addolorata, L'infallibilitàpontificia secondo il ven. p. D. della M., Caravate 1943; Id., Il b. D. della M., Roma 1963; G. L. Masetti ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] età lo dissuase dall'intervenire personalmente al Concilio vaticano, ma per iscritto egli si dichiarò favorevole alla definizione dell'infallibilitàpontificia. Morì a Chambéry il 30 apr. 1873.
Un elenco degli scritti del B. in V. Barbier-A. Perrin ...
Leggi Tutto
infallibilista
s. m. e f. [der. di infallibile] (pl. m. -i). – Fautore, assertore dell’infallibilità del papa; il termine, oggi disusato, nacque durante le polemiche che nel sec. 19° precedettero la definizione dogmatica dell’infallibilità...
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...