• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [367]
Religioni [188]
Biografie [169]
Storia [58]
Storia delle religioni [39]
Diritto [28]
Temi generali [19]
Diritto civile [17]
Storia contemporanea [14]
Letteratura [14]
Filosofia [11]

Mayr, Beda

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (Daiting, Baviera, 1742 - Donauwörth 1794), studioso di scienze ecclesiastiche, fisiche e matematiche, nonché fine letterato, si segnalò per la grande apertura di idee e per i tentativi [...] der natürlichen, christlichen und katholischen Religion (4 voll., 1787-90), in cui restringeva assai la dottrina dell'infallibilità della Chiesa per trovare maggiori possibilità di intesa con i riformati, provocò la risposta di J. E. Hochbichler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – DONAUWÖRTH – BAVIERA – BIBBIA

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Sede apostolica. Nella sua dimensione dottrinale la teologia romana si sostanzia di contenuti definibili con una certa nitidezza: infallibilità del papa nella definizione delle cause di fede, anche per via ordinaria e cioè fuori della sede conciliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Pecock, Reginald

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore (n. nel Galles 1395 circa - m. Thorney Abbey, Cambridgeshire, 1460 circa). Master del Whittington College di Londra (1431), fu tra i maggiori avversarî dei lollardi. Vescovo di St. [...] sola fonte di verità, esaltava l'autorità della ragione, mentre contestava la verità di alcuni articoli del credo e l'infallibilità della Chiesa. Fu condannato (1459) come eretico. Abiurò e rinunciò al vescovato ritirandosi nell'abbazia di Thorney. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHESTER – LOLLARDI – ABBAZIA – LONDRA

Reithmayr, Franz-Xaver

Enciclopedia on line

Esegeta cattolico (Illkofen, Ratisbona, 1809 - Monaco 1872); allievo di I. Döllinger e J. A. Möhler a Monaco, trasse da quest'ultimo uno spiccato interesse per l'esegesi patristica; prof. a Monaco di teologia [...] biblischen Hermeneutik (post., 1874); è sua anche gran parte del 1º vol. della Patrologie (1840) di Möhler. R. fu tra quei professori di Monaco che nel 1869 si pronunciarono contro l'infallibilità del papa; ma dopo il concilio Vaticano si sottomise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – NUOVO TESTAMENTO – PATRISTICA – RATISBONA – TEOLOGIA

Scheeben, Matthias Joseph

Enciclopedia on line

Scheeben, Matthias Joseph Teologo (Meckenheim, Bonn, 1835 - Colonia 1888); compiuti gli studî filosofici e teologici nell'Univ. Gregoriana in Roma, fu prof. di dogmatica al seminario di Colonia (1860). Si occupò dei temi fondamentali [...] . Caratteristica del suo orientamento teologico è il ritorno alle fonti patristiche e l'accentuazione dei problemi del soprannaturale. Ebbe molto rilievo la sua polemica a favore dell'infallibilità pontificia, contro I. Döllinger e J. F. von Schulte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CRISTIANESIMO – BONN – ROMA

enciclica

Enciclopedia Italiana 1932-2000 (2000)

È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] ecclesiastico, ma non possono considerarsi come pronunziati ex cathedra, né implicano per sé stesse il privilegio dell'infallibilità. Dato tuttavia il loro carattere di speciale solennità e la ripercussione che esse hanno avuto anche fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclica (10)
Mostra Tutti

WERKMEISTER. Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

WERKMEISTER. Leonhard Teologo illuminista, nato a Füssen (Allgau) il 12 ottobre 1745, morto a Stoccarda il 16 luglio 1823. Entrato nell'ordine benedettino col nome di Benedict Maria, fu dimesso nel 1790 [...] non esclusa l'abolizione del celibato ecclesiastico; osteggiò, in uno scritto del 1792, la dottrina dell'infallibilità della Chiesa. Esso può considerarsi uno dei principali esponenti, in Germania, di quel movimento di carattere giurisdizionalistico ... Leggi Tutto

MacHale, John

Enciclopedia on line

Ecclesiastico cattolico (Tobbernavine, Mayo, 1791 - Tuam 1881). Sacerdote (1814), coadiutore del vescovo di Killala (1825), arcivescovo di Tuam (1834). Assai aspro nella polemica anti-inglese, che finì [...] venne sempre più diminuendo, mentre cresceva quella dell'arcivescovo P. Cullen, suo avversario. M. partecipò (1870) al concilio Vaticano I, dove sostenne con gli Inglesi la inopportunità della definizione dogmatica dell'infallibilità pontificia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO I – ARCIVESCOVO – PENTATEUCO

ADRIANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO VI, papa Mario Rosa Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] de' sommi pontefici in materia di fede, Roma 1822; A. è soltanto ricordato da A. M. Lanz, L'autorità e l'infallibilità del Papa nella dottrina lovaniese del sec. XVI, in Gregorianum, XXIII (1942), pp. 349, 351, nota 9, e un brevissimo cenno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – FERDINANDO IL CATTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ERASMO DA ROTTERDAM – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti

Gregòrio XVI papa

Enciclopedia on line

Gregòrio XVI papa Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] (Venezia) e ordinato sacerdote, nel 1799 pubblicò Il trionfo della Santa Sede, in difesa del potere temporale e dell'infallibilità pontificia. La sua ascesa cominciò con Leone XII, che lo creò cardinale (1826) e prefetto di Propaganda. Alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MAURO CAPPELLARI – CAMALDOLESI – SANTA SEDE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio XVI papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
infallibilità
infallibilita infallibilità s. f. [der. di infallibile]. – Carattere, condizione, privilegio di persona o cosa che è o si ritiene infallibile; impossibilità di sbagliare, d’ingannarsi, o d’indurre in errore: l’i. di Dio; i. di un oracolo,...
infallibilista
infallibilista s. m. e f. [der. di infallibile] (pl. m. -i). – Fautore, assertore dell’infallibilità del papa; il termine, oggi disusato, nacque durante le polemiche che nel sec. 19° precedettero la definizione dogmatica dell’infallibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali