• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [319]
Arti visive [22]
Biografie [183]
Storia [107]
Religioni [32]
Musica [21]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Diritto [4]

Sánchez Coello, Alonso

Enciclopedia on line

Pittore (Benifayo, Valencia, 1531 - Madrid 1588). Visse in Portogallo, poi (dal 1550) nelle Fiandre, dove fu allievo di A. Moro. Nel 1555 era in Castiglia al servizio di Filippo II come ritrattista della [...] corte, derivato dallo stile del maestro e dallo studio di Tiziano, di cui copiò molte opere (Il principe Don Carlos; L'infanta Isabella Clara Eugenia, ambedue a Madrid, museo del Prado). Eseguì anche pale d'altare (S. Sebastiano e santi, 1582, Prado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FILIPPO II – VALENCIA – TIZIANO – FIANDRE

CADIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADIOLI, Giovanni Chiara Tellini Perina Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] Carini Motta nel 1688; nel 1765 allestisce apparati teatrali, con Antonio Galli Bibiena, per il passaggio da Mantova dell'infanta di Spagna Luigia; nel 1755 restaura la sala dello Zodiaco nel palazzo ducale. Nel 1763 diede alle stampe la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PIETRO METASTASIO – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] ) della chiesa di Santa María la Madre, che aveva assunto il ruolo di cattedrale (Pita Andrade, 1954). Lo statuto conferito dall'infanta Teresa di Portogallo (1070 ca.-1130) e i privilegi concessi nel 1131 dal re di Castiglia e di León Alfonso VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] V di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile (anch'esso a figura intera), uno dell'Infanta del Portogallo D. Luisa Isabel josefa (ritratto postumo), uno dell'Infante Don João (anch'esso postumo). Il de Carvalho (1958), che si sofferma sul periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] nello sfondo e lo stesso pittore si ritrae al cavalletto, rivolto verso lo spettatore. Nel 1660, in vista delle nozze tra l'infanta Maria Teresa e Luigi XIV, V. si recò alla frontiera francese, per allestire gli alloggi e gli apparati per l'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

BALDRIGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDRIGHI, Giuseppe Silla Zamboni Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] A. Petitot per l'incarico di architetto della corte di Parma. Nello stesso anno a Versailles il pittore presentò all'infanta Luisa Elisabetta un ritratto che ebbe molto successo. Ai primi anni parigini sembra certo appartenga il ritratto del Conte G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FRANÇOIS BOUCHER – VINCENZO MEUCCI – BIAGIO MARTINI – DUCHI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] mondo elegante e aristocratico del tempo si ricordano i ritratti di Pietro il Grande e dell'imperatrice, dell'infanta Maria Isabella e dell'infanta Maria Teresa Antonia al Prado, il discusso ritratto del cantante Farinell al Liceo musicale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] si svincolano, quali momenti particolarmente felici della sua produzione, le predelle dei due retabli e le mensole del sepolcro dell'infanta Joana nell'abbazia di Poblet. Bibl.: A. Durán i Sanpere, De l'escultor Jordi de Déu (segle XIV i primers ... Leggi Tutto

CACCIA, Orsola Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Orsola Maddalena Giovanni Romano Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] La sua pittura ebbe successo anche presso la corte sabauda; restano sue lettere connesse con opere di pittura dirette alla infanta Margherita di Savoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Bernardo (Bernardino) Adalgisa Lugli Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] Con la corte il C. sembra avere un rapporto non discontinuo, provato nel 1625 da una pala d'altare ordinatagli dall'infanta Isabella di Savoia, principessa ereditaria di Modena, e dal pagamento, nel 1628, di un quadro che doveva raffigurare il Palio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
infanta
infanta s. f. [dallo spagn. infanta]. – Femm. di infante2, usato nelle monarchie spagnola e portoghese come titolo attribuito alle figlie cadette del re e anche alla moglie dell’infante.
infantare
infantare v. tr. [dal fr. enfanter, der. di enfant «bambino, figlio»; cfr. lat. tardo infantare «nutrire come un bambino»], letter. ant. – Partorire, generare, in senso proprio e fig.: ecco qua il pentimento di donna quando figlia, ecco il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali