Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Xuebao, 2 (1984), pp. 159-91.
Beiyinyangying
di Filippo Salviati
Sito localizzato nell'odierna città di Nanchino (Prov. di inumazione secondaria e di sepolture in giara per gli infanti. Le datazioni radiometriche calibrate di tale fase hanno indicato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] invece ha il capo leggermente inclinato verso l’erculeo infante, non troppo lontano, per le proporzioni, da nei lavori, ripresi nel 1454.
47 Fra Carnevale: un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca, a cura di M. Ceriana et al ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di tutela e persuase nobili e città a rendere omaggio all'infante nel 1214. E I. assolse molto seriamente il suo impegno di tutore, anche quando nel 1215 diffidò il figlio di Filippo Augusto, diretto a sud alla testa di un esercito di crociati ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] maggio 1334 (56). Progetti più grandiosi - la partecipazione di Filippo VI all'unione, l'organizzazione di una crociata, che e soprattutto che gli eredi del maggior danneggiato, l'infante di Maiorca, non avevano richiesto alcun risarcimento; anzi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] opportunità della propria sopravvivenza. In questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314), spinto - pare - dalla data del compimento della chiesa, vi si seppelliva l'infante Don Felipe.Più o meno contemporanea, Santa Maria do ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp. 12 Firenze, dalla quale deriva la citazione diretta del piede del Gesù infante che si sovrappone e quello della s. Anna (Id., in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Nel 1579 Peter Weinher eseguiva una calcografia della carta di Filippo Apiano delle cui matrici si impossessò il duca. Nel 1663 erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). Basterà del ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Giulia da Varano, che gli aveva dato un figlio morto ancora infante e una figlia, Virginia (1544-71; sposerà nel 1560 Federico a villa Miralfiore acquistata da G. e fatta restaurare da Filippo Terzi, l'interprete della politica urbanistica di G. a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] padre del L. con un lapicida caronese pagato con il fratello Filippo e Andrea da Carona per lavori al mausoleo Borromeo, già in lo stemma del committente cancellato. Il piccolo Salvatore infante del Victoria and Albert Museum di Londra è sempre ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan, per doppio fidanzamento di Luigi XIII coll'infanta e di sua sorella Elisabetta con l'infante e l'accoglienza dell'inviato spagnolo, ...
Leggi Tutto