PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna (1714). Forse a questo soggiorno progetto di Sebastiano Conca, per celebrare la nascita dell’Infante don Luis.
Panini riuscì a elevare il consolidato filone ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] e la rivalità tra la capitale e Messina. Filippo IV concesse a quest’ultima, premiandone la fedeltà, Relazione del Signor Bertuccio Valier ambasciator [...] al Ser.mo Cardinal Infante, 1633, in Relazioni degli ambasciatori veneti..., a cura di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] venne unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un ss., 347 ss. e passim; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: Filippo di San Martino d'Agliè, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XXII (1919), pp. ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] Augusto il Forte.
Ritornato a Venezia nel 1720, in breve tempo ristabilì la sua posizione dominante. Quanto al principe Filippo, non pare che si sia soverchiamente risentito per la dipartita di Vivaldi da Mantova: il compositore conservò il titolo e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] 1587) ed Eleonora. Perdette la madre quand'era ancora infante; e molti anni dopo il padre si risposò con Violante Segni, e i suoi discendenti: il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] erano una caravella di Antoniotto Usodimare e una dell'infante, che i due italiani non avevano potuto fare de géographie, VI [1873], pp. 161-185); P. Amat di San Filippo, Delle navig. e scoperte marittime degl'Italiani nell'Africa occid. lungo i secc ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] legazione di Romagna facendo definitivo ritorno a Roma. Il 3 nov. 1726 Filippo V gli affidò la carica di ministro di Spagna presso la Santa Sede: della presa di possesso del ducato da parte dell'infante Carlo di Borbone, nello scorcio di quell'anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] arcivescovo di Siviglia, la cui cattedra vacava dal 1609, Filippo III destinò invece il giovane nipote alla diocesi (anch’ con il fratello Tommaso e con il sostegno delle sorelle infante, decise di rivendicare il diritto alla reggenza.
Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] commissione di patrizi eletta per le accoglienze al cardinale infante Ferdinando d'Austria - e nel 1634, allorché 336 ildiscorso pronunziato dal B. nel marzo del 1645alla presenza di Filippo IV, estratto da una lettera dello stesso B., e la relazione ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] per la facciata della chiesa fiorentina di S. Filippo Neri, parte di uno dei complessi architettonici più in essa il 27 dicembre 1731 dell’Altezza Reale del Serenissimo Infante Don Carlo Duca di Parma, Piacenza, Castro e Gran Principe ...
Leggi Tutto